GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] condannati soltanto i presbiteri Sergio (il futuro papa Sergio III), Benedetto e Marino, i diaconi Leone, Pasquale l'opera di evangelizzazione e ricevettero l'approvazione di papaAdriano II, che nominò Metodio arcivescovo. Essi dovettero però ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] il 1º giugno 1520. Sotto Adriano VI fu tra i pochi italiani che godettero la fiducia di questo papa diffidente e isolato. Il 26 (ibid., I, suppl. 5, pp. 341-421). Sotto Paolo III il C. svolse un'intensa attività in qualità di consigliere giuridico del ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] nel novembre 1147 compì un lungo viaggio in Francia con il papa Eugenio III. La questione non può essere risolta senza un nuovo esame dei 1155 per ricevere la corona imperiale dalle mani di Adriano IV, dovette incontrare anche G., il quale fece ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] durante il suo abbaziato, in particolare Adriano IV e Alessandro III, sostennero l'azione di L. con fiducia tra le quali quella a Roma nel 1166 per chiedere al papa Alessandro III una bolla in difesa dei beni dell'abbazia.
L. incaricò Giovanni di ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] Quando il legato pontificio, il cardinale diacono di S. Adriano Gherardo, nel suo viaggio verso la Sicilia, giunse in sanctorum… Febr., II, Antverpiae 1648, pp. 881-883; Innocentii IIIpapae Regestorum liber nonus, in Patr. Lat., CCXV, col. 1450; P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] partire dal 12 ottobre è già nominato il suo successore Pietro (III).
G. aveva buone conoscenze teologiche ed era in grado di episodi. Nell'871 o nell'872 il vescovo chiese a papaAdriano II di concedergli la chiesa battesimale di S. Maria di ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] andare personalmente a Roma per trattare col papa Paolo III, che aveva minacciato la spoliazione del J. 1949, I, pp. 135 ss.; G. D'Alessi, Precursors of Adriano Willaert in the Practice of "Coro Spezzato", in Journal of the American Musicological ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] e così rimase per secoli.
In una nota missiva al papa Stefano III (eletto nell'agosto del 768), G., oltre a descrivere inviati all'attenzione del pontefice - che dal febbraio 772 era Adriano I - che a sua volta li faceva pervenire a Carlo Magno ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] Roma, sollecitando l'intervento della Sede apostolica, e papaAdriano IV si vedeva costretto, in seguito alle loro pressioni V, 2, Paris 1913, pp. 1095 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, p. 326, nn. 36 e 38; A. F. Mattei, Sardinia ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] una serie di problemi. Infatti nel settembre papa Innocenzo III ingiunse ai suffraganei di Grado di inviare l di Grado, spettava in forza della bolla Inter omnia caeli sidera di Adriano IV del 13 giugno 1157 il diritto di ordinare e di consacrare i ...
Leggi Tutto