• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [926]
Storia [250]
Biografie [429]
Religioni [277]
Storia delle religioni [94]
Arti visive [109]
Archeologia [56]
Diritto [47]
Diritto civile [37]
Letteratura [33]
Architettura e urbanistica [30]

FANTUZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Francesco Tiziana Di Zio Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] aveva eletto prima dell'ingresso del papa in città. Per due anni il Roma per la consacrazione dei pontefici Adriano VI e Clemente VII, ma Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, III, 1, Bologna 1933, pp. 237, 254, 287, 307, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Sigismondo Raffaele Tamalio Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Barbarigo, intervenne presso il papa, affinché assecondasse la richiesta X, in occasione del conclave che avrebbe eletto Adriano VI, non esitò, per comprare i voti pp. 157, 237, 266, 386 s., 414, 508-510; III, ibid. 1956, p. 242; L.M. Saggi, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIBLIOTECA VATICANA – AGOSTINO BARBARIGO

DAMPIERRE, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra) Joachim Göbbels Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] del diritto, concesso dal papa alla nobiltà del Regno, di s., 430; Chronicon Flandriae scriptum ab Adriano de Budt, monacho Dunensi sub finem seculi H. Pirenne, II, 1, Bruxelles 1909, pp. 400, 402, 404; III, 1, ibid. 1920, pp. 719, 721 s., 726, 729 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Francesca Roversi Monaco Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI. Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] atti spuri attribuiti ad Adriano I e Leone VIII . 1891, pp. 529-567; Addenda et emendanda, ibid., III, ibid. 1897, pp. 731-733. Fonti e Bibl.: s. n.; G.M. Cantarella - O. Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Guido Roberto Abbondanza Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] B. fu di nuovo chiamato a Roma dal papa. Egli vi si recò e pare anzi che Gentile, Astorre, Adriano detto Morgante, Sigismondo P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venetia 1664, II e III, passim; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGATI, Vianesio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Vianesio Giuseppe Alberigo Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] che l'A. rinnova ad ogni occasione contro il papa olandese. I rapporti con Adriano VI non dovevano, però, essere tesi, se presso la Biblioteca universitaria di Bologna (Ms. 52, busta III n. 12: Epitaphia clarorurn verorum gentis Albergatae, n. 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Percivalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Percivalle Giovanni Nuti Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] provvedere con prebende ai chierici segnalati dal papa. Dopo il trionfo angioino il F. al soglio di Pietro col nome di Adriano V e morto il 18 agosto di Firenze 1956, p. 764; II, 2, ibid. 1957, ad Indicem;III,ibid. 1960, pp. 48, 300; IV, ibid. 1965, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINIS, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINIS (De Marino), Ubertino Salvatore Fodale Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] Paolo d'Itala, fra' Adriano de Maiuri, al commendatario 20 giugno il D. fu nominato da questo papa arcivescovo di Palermo. Ancora assente dalla sua sede Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, A. A., Arm. III, n. 1253, ff. 182v-183r; Ibid., Reg. Vat. 328 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico Paolo Delogu Il computo del tempo storico L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] lo adottò definitivamente che nel X secolo. In Spagna, dove dal III secolo gli anni erano calcolati secondo un’era particolare – l’era papale, a partire da Adriano I (772-795), datò con l’anno di pontificato del papa regnante, a decorrere solitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA MEDIEVALE – FONTI

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria Ingeborg Walter Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] avviate, che durante i brevi pontificati di Innocenzo V, Adriano V e Giovanni XXI si arenarono completamente. Il 17 papale di Niccolò III (25 nov. 1277) il progetto del matrimonio angioino tornò di attualità. Il nuovo papa infatti riprese subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – MONTE SANT'ANGELO – GIACOMO D'ARAGONA – RODOLFO D'ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali