Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] di Leone X nel 1521, dopo il breve pontificato di AdrianoVI, il cardinale Giulio de’ Medici sale al soglio pontificio V a imperatore e re d’Italia sotto l’egida di papa Clemente VII, si stabilisce che Firenze da repubblicana debba ritornare medicea ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] ") sotto le mura di Benevento, dove si era rifugiato papaAdriano IV; qui, come egli stesso afferma, inizia la traduzione studiare da vicino la famosa eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei, vi trovò la morte.
Ma un tragico fatto chiama ben presto ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] che fu vietata nella vecchia Europa soltanto nell'anno 787 da papaAdriano I (Rubin 1985). Tuttavia, a seguito dei viaggi del occhialuto signore, nel volto di una spiritosa fanciulla, oppure vi disegna sopra ragni e ragnatele o, ancora, le ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] fonti trecentesche ricordano anche la donazione da parte di papaAdriano I (772-795) di preziose reliquie dei ss Note sugli stucchi della cripta di San Pietro al Monte a Civate, BArte, s. VI, 64, 1979, 3, pp. 69-78; V. Gatti, Abbazia benedettina di S ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] fu interrotta dalla morte del papa. Durante il breve pontificato di AdrianoVI il G. probabilmente non ricoprì (nelle fonti la data è oscillante), dopo aver ricevuto dal papa la facultas testandi e aver lasciato alla famiglia rendite per un totale ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] consapevolezza della Cibo. Dopo la parentesi del pontificato di AdrianoVI, poco favorevole ai duchi di Camerino, durante il dì Guidubaldo a Camerino. Con un breve del 21 ottobre il papa citava allora la C. e la figlia, ingiungendo loro di venire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] il precettore di Carlo V, Adriano di Utrecht ascende al soglio pontificio con il nome di AdrianoVI e dichiara le sue linee buon diritto essere ritenuto, per certi aspetti, il primo papa della Controriforma, è anche colui che apre la Chiesa alle ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] anche le rappresentanze dei maggiori signori italiani, dal re di Napoli al papa, dal duca di Milano alla Repubblica di Venezia, dal duca di aveva ereditato dai Borgia e da Giulio II.
Eletto AdrianoVI, nell'aprile del 1522 il B., d'accordo con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] 142-145), messa dal poeta in bocca del fratello di questa Ottobono (papaAdriano V).
Tra la morte di Enrico VII (agosto 1313) e l'arrivo Rusca sotto la giurisdizione dei Fieschi.
In sostanza non vi è traccia nel comportamento del M. di un passaggio ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] inviata in Francia, poiché il papa se ne entusiasmò tanto da decidersi a tenerla. Fu posta a palazzo Medici a Firenze "nella testa del secondo cortile" (Vasari) ed è ora agli Uffizi.
Durante il pontificato di AdrianoVI il B. non si occupò unicamente ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...