Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] presentazione del libro di Papini Lettere agli uomini di papa Celestino VI), padre scolopio e fondatore del circolo caritativo e costituzionali, incaricò Marisa Rodano, Ugo Pecchioli e Adriano Ossicini di creare le condizioni per candidare oltre ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] lui per la stesura del concordato di Benevento con papaAdriano IV. A parte due brevi interruzioni, legate a di Venosa; l’elezione avvenne per volontà del re Guglielmo I e sicuramente vi ebbe un ruolo anche Matteo. Costantino, a parte i legami con la ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] di somme sostanziose. Nonostante l’elezione di AdrianoVI, Strozzi riuscì tuttavia a mantenere il titolo di a Firenze. L’ascesa di Alessandro de’ Medici come duca, voluta dal papa, diventò la sua nemesi. Nel dicembre del 1534 morì sua figlia Luisa, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] notoriamente fallì e la guerra franco-imperiale riprese. Confermato uditore di Camera da AdrianoVI, il G. fu intimo e consigliere del papa insieme con Wilhelm Enkevoirt, Johann Ingenwinkel, Giovanni Teodoli, Tommaso e Lorenzo Campeggi, suscitando ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] partecipò all'ambasceria inviata a congratularsi con AdrianoVI per la sua elezione a papa. L'anno seguente fece parte dei due riceverli, a meno che non fossero disposti a trattare anche col papa. Il C. e gli altri inviati seguirono l'imperatore fino ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] contro la vita del papa e a pronunciare il giudizio definitivo. Quasi certamente al suo suggerimento è dovuto l'arresto del cardinale Riario, implicato nella congiura. Nel concistoro del 28 apr. 1523 l'A. viene incaricato da AdrianoVI di sorvegliare ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] "cuius custodes fidelitatem ei iuraverant domno papaAdriano vivente...", come si apprende dalla lettera che dans les mss. du Liber censuum, in Mélanges d'archéol. et d'hist., VI (1886), pp. 147-161, e Repertorium fontium medii aevi, II, Romae 1967, ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] (Compluti) nel 1516. Queste tre decadi sono dedicate a papa Leone X; la quarta, che reca la data 1519, è pure dedicata allo stesso pontefice; della quinta i primi capitoli sono dedicati ad AdrianoVI in data 30 ott. 1520, i successivi a Clemente VII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] sono meno pericolosi degli errori di comprensione, e per questo vi esortiamo non solo a non trascurare gli studi letterari ma anzi abbazie di mezza Europa (fra le quali l’epitaffio per papaAdriano I che ancora possiamo leggere in Vaticano) e dalle ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] di privilegi già da parte di Carlo Magno e di papaAdriano II (867-872), fatto ricordato ancora nel 1162 da una una soggezione a Piacenza, dal 1191, anno nel quale l'imperatore Enrico VI vendette la città a quel Comune, fino al 1202, quando, con la ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...