BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] centro cassinese, Teano, posta nel territorio della contea di Capua: vi fu fondata la cella di S. Maria ad opera dello beni del vescovo e delle persecuzioni contro i suoi seguaci, il papaAdriano II aveva inviato messi e lettere per il duca e per ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] Tali diritti non erano stati mai annullati, neppure quando AdrianoVI aveva restituito il ducato ai Della Rovere.
C. entrò . e la nuora cedettero di fronte al volere del papa, allarmate anche dalla concentrazione di truppe pontificie alla frontiera ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] s., n. 107, pp. 335 s.). Nel marzo dello stesso anno papaAdriano I, per intercessione del re dei Franchi, avrebbe restituito a Montecassino il controllo . Momenti e aspetti di storia cassinese (secc. VI-IX). Atti del II Convegno di studi sul Medioevo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] è resa palese anche da altri interventi. PapaAdriano I, papa Leone III, papa Niccolò I, ad esempio, si adoperano per un viaggio databile fra 866 e 870 –, a partire dal VI secolo investe anche Roma, con un progressivo aumento del flusso dei ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] che fosse di origine latina, e non longobarda.
Non vi sono invece prove certe di una sua origine nel territorio base di oscure menzioni di un personaggio di questo nome in lettere di papaAdriano I a Carlo del 775 e del 781 (MGH, Epistolae, III, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] imperiale asburgica di Carlo V alla monarchia nazionale francese vede il papa Clemente VII schierarsi al fianco del re Francesco I di Francia il Sacco.
Lo stile clementino
Il pontificato di AdrianoVI di Utrecht (1522-1523), improntato al rigore e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] “scisma laurenziano” e gli interessi patrimoniali della Chiesa
Nel VI secolo, durante il regno di Teodorico educato in gremio in Italia, sollecitato prima da papa Stefano II contro Astolfo e poi da papaAdriano I contro Desiderio. I Franchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] alla prevaricante politica italiana dell’imperatore, il nuovo papaAdriano IV richiede la restituzione di vari territori, fra seguito alla morte, giunta improvvisa, dell’imperatore Enrico VI: Celestino III invia rappresentanti nel ducato di Spoleto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I maestri fiamminghi compiono viaggi in Italia per ammirare e studiare i grandi artisti [...] prima tappa a Venezia, Jan van Scorel raggiunge l’urbe verso il 1522. Nello stesso anno viene eletto papa con il nome di AdrianoVI un olandese che, pur non essendo particolarmente dedito al mecenatismo, diventa suo protettore.
Van Scorel studia le ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] a Carlo Magno, il quale aveva rinviata la causa al papaAdriano I, quando lo colse la morte durante il viaggio, il dell'alto Medioevo.
Fonti e Bibl.: Pauli Diaconi, Historia Langobardorum, VI, 40, in Mon. Germ. Hist. in usum scholarum, Hannoverae ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...