MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] di papa Innocenzo II (m. nel 1143), per la quale fu riutilizzato il sarcofago dell'imperatore Adriano, mentre 27-51; G. Bovini, Le tombe degli imperatori d'Oriente dei secoli IV, V e VI, CARB 9, 1962, pp. 155-178; P. Grierson, The Tomb and Obits of ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] o 'pentiti' che l'appello del papa chiamava alla crociata in soccorso dell'umanità Soprattutto sotto il maestrato di Adriano Lemmi, la massoneria italiana chiuso le logge. Negli anni sessanta a Cuba vi erano oltre 500 logge controllate dal regime; i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] al cardinale Lambertini, divenuto papa Benedetto XIV, chiamato a Italia:
Se paragoniamo il progetto d’Adriano di raccogliere degli editti pretori con (1713), con l’acquisto del Regno di Sicilia. Vi è bisogno di un riassetto che ne tocchi tutti i ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] bizantina lo avesse aiutato a catturare il duca beneventano Liutprando che vi si era rifugiato. Ma l'intesa o fallì subito, o non inviatagli dal papa rispose che avrebbe trattenuto le città finché non si fosse incontrato con lui. Ma Adriano, temendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] anche nelle terre sottoposte al papa, in Liguria, e in , segnata da più radicali contraddizioni. Adriano Cavanna (2007) ha efficacemente individuato condivisione dei principi costituzionali. Come se non vi fosse, tra i due elementi, alcun nesso: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] (1145-1153), 8 per i cinque anni di Adriano IV (1154-1159), ma ben 713 per i tal modo, sotto Onorio III, non vi saranno più lacune nella compagine delle norme: appunto con Gregorio IX (1227-1241), il papa che aveva scomunicato Federico II, e con la ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] fu adottato il rito cattolico albanese: il papa la definì una ‘gemma orientale sulla tiara mancò di inserirsi Leone XIII, che vi si oppose per essere Elena di religione del Collegio italo-greco di Sant’Adriano. Con aggiunta di documenti sulla storia ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] dell’amnistia concessa dal nuovo papa Pio IX per porre fine al banchiere repubblicano Adriano Lemmi perché gli 37, 52, 56, 111, 117, 144, 171, 185, 346; IV, pp. 162; VI, pp. 79, 81; F. Falaschi, L’occupazione francese di Ancona nel 1832, in Rass. ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] al XIX del Purgatorio, ove si mostra in Adriano V come pesa il gran manto a chi quel Lucifero che Dio aveva espulso dal Paradiso; vi si desidera solo danaro, sì che i pastori abbia condiviso la speranza in un papa ‛ angelico ', che liberi la Chiesa ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] archeologici del nonno paterno del M., Luigi Adriano, che di archeologia e numismatica era stato XII (il 9 ottobre) e veniva eletto papa, il 28 ottobre, il cardinale A. gli strumenti necessari a tal fine vi dovevano essere l’abolizione della bocciatura ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...