FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] castello di Roiano.
Deceduto il 1° sett. 1159 papaAdriano, il 7 settembre si giunse nuovamente a un'elezione Pisani, a cura di M.L. Gentile, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VI, 2, pp. 43 s., 68; Romualdi Salernitani Chronicon, a cura di C.A. Garufi ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] di Giovanni De Vigo, medico del papa defunto.
Una delle due lettere dedicatorie che precedono il trattato è a firma di Giovanni Antracino, medico di Macerata, che sarebbe stato uno dei tre medici che curarono AdrianoVI nel 1523. Il trattato ebbe ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] papa Leone X. Da allora la sua attività di banchiere acquisì rilievo pubblico: nominato tesoriere pontificio, fu al contempo gratificato della signoria di Castel Chiodato, presso Roma. Durante il pontificato di AdrianoVI dei papi, VI, Roma 1922, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] dello zio, avvenuta a Roma nel 1498. Infatti papa Alessandro VI, richiamandosi al diritto della S. Sede di disporre rappresentanza degli interessi inglesi a Roma, affiancandosi ad Adriano Castellesi, che aveva ottenuto la collettoria d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] a Pavia o a Piacenza, il 17 aprile e presieduto dal papaAdriano III, che emise un privilegio per il monastero di S. Sisto L. Duchesne, II, Paris 1955, p. 191; P.F. Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Berolini 1961, nn. 5-16 pp. 174-177; F. Savio, Gli ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] pontefici, che gli conferirono importanti incarichi amministrativi e militari. Il 23 marzo 1522 fu nominato da AdrianoVI cancelliere della guardia del papa e del palazzo apostolico con una provvigione di 12,5 ducati al mese. Confermato nell’incarico ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] trilobato che ferma il piviale indossato dal papa) è il medesimo di un triplice ducato Annali della Zecca di Roma. Leone X (19 marzo 1513 - 1° dicembre 1521). AdrianoVI (9 gennaio 1522 - 14 settembre 1523). Sedi vacanti (1521; 1523), Roma 1918b, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] fuori dell'Ordine: nel 1522 il nuovo pontefice, AdrianoVI, lo scelse come inviato straordinario in Danimarca e Norvegia si rimise in cammino solo alla fine dell'anno, raggiungendo il papa a Orvieto nel gennaio 1528, in compagnia del vescovo di Teramo ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] invece un ricordo più svagato del F. e del suo papa, dinanzi al quale il buffone esclama: "Viviamo, babbo santo, che ogni altra cosa è burla". Il breve e terribile pontificato di AdrianoVI vide il F. protagonista di una delle poche pasquinate del ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] l'attività dei giovane porporato durante il pontificato del papa Medici, ma si sa che, morto quest'ul.timo, partecipò al conclave successivo e dette il voto determinante per l'elezione di AdrianoVI; conferì solennità al suo gesto pronunciando le ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...