VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] riscatto di circa 6000 ducati.
Dopo la morte di Lorenzo de’ Medici, e poi di papa Leone, le sorti di Vettori cambiarono repentinamente. AdrianoVI, pur scortato dalla Spagna dalla flotta pontificia, gli revocò l’incarico navale. Rientrato a Firenze ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] … vitaeque ibidem degendae ratio describuntur, Firenze 1557).
Dopo il breve pontificato di AdrianoVI, dal novembre 1523 il M. poté contare sull'appoggio di un altro papa Medici, Giulio, ora Clemente VII. Nel maggio 1524 ottenne la prepositura della ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] p. 174); il sonetto Cuoco è san Pier, s'è papa un de i tre frati fu riproposto con un finale diverso ( n. 793; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di AdrianoVI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891, pp. 21, 30, 100 ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] metà del 775 e i primi mesi del 776: in una missiva di papaAdriano I a Carlo Magno – datata per lo più verso la fine del longobarda e carolingia, in Paolo Diacono e il Friuli altomedievale (secc. VI-X), I, Spoleto 2001, pp. 105-128 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] fu intimo collaboratore e sostenitore, e quando questi divenne papa (Leone X) grazie anche al voto del cardinale Alfonso 22, dal quale uscì eletto, grazie anche al suo voto, AdrianoVI, si riaffacciò il pericolo dell’occupazione di Siena da parte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] detenuto almeno fino al 23 genn. 1486, quando il papa stesso intervenne presso il cardinale B. Orsini per ottenerne al nono scrutinio.
Difensore dei diritti del Collegio cardinalizio sotto AdrianoVI, il F. risultò di nuovo fra i papabili al conclave ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] lo stemma di Leone X in virtù del privilegio concesso dal papa il 12 apr. 1518 al Bruno, in seguito alla promessa di ogni nuova occasione. Quando fu eletto pontefice l'olandese AdrianoVI, interessò Michele Tramezzino, in quegli anni agente a Roma ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] bruscamente al verso 9 del Salmo 28. Sotto il pontificato di AdrianoVI pubblicò il 16 marzo 1523, a spese di Tommaso Strozzi, priore a intervenire a favore di Firenze, assediata dalle truppe del Papa (Roth, 1925). Se ne desume che egli, come il ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] pubblicamente ad Imola; allo stesso modo non accolse le richieste di papa Giulio II che lo aveva chiamato a Roma. Tuttavia nel Bibl. apostolica Vaticana, Vat. lat. 7754: lettera ad AdrianoVI.
Opere a stampa: Silvarum libri II. Eiusdem epigrammatum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] di Anticoli. Nel 1159, o forse poco prima, papaAdriano IV lo nominò cardinale diacono del titolo di S. Zagreb 1904-06, p. 110; P.F. Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Berolini 1913, pp. 9 nn. 36-37, 87 n. 3; VI, 2, ibid. 1914, pp. 28 n. 2, 38 n. ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...