PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] papale recentemente originatosi dopo la morte di AdrianoVI, evitando che si schierassero immediatamente per Alessandro Pietro era a Venezia tra i testimoni all’accordo tra il papa e l’imperatore, e nello stesso anno intercedette presso il pontefice ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] Formoso e da papa Giovanni VIII. In effetti, tra le accuse che venivano mosse dal pontefice ai fuggiaschi vi era anche datario di un privilegio di conferma emesso il 17 apr. 885 da papaAdriano a favore del monastero di S. Sisto di Piacenza, sia in ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] C. riversò i suoi voti sul Medici, che nel marzo 1513divenne papa col nome di Leone X. Non tardò, il Medici, a manifestare viaggio. Partecipò quindi ai conclavi che portarono all'elezione di AdrianoVI e ai Clemente VII. Dopo la morte del Grimani ( ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] figlia Clarice e nominando erede universale il cognato, papa Leone X, con il mandato di costituire la ibid. 2010, ad ind.; P. Giovio, Le vite di Leon decimo et di AdrianoVI, Firenze 1551, p. 189; P. Litta, Famiglie celebri italiane, IV, Milano1847, ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] al sacco.
Organizzò i conclavi da cui uscirono eletti AdrianoVI, Clemente VII e Paolo III. In quest’ultimo, che egli riuscì a mettersi in salvo in Castel Sant’Angelo con il papa e gli altri funzionari di Curia. Dopo la partenza dei Lanzi il 17 ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] un suo candidato (Michele Briosio di Mantova), solo dopo che il papa, per iniziativa del B., scomunicò tutti i canonici, ed egli stesso l'elezione di AdrianoVI (gennaio 1522), comparve di nuovo a Roma, dove fu proposto al papa dal cardinal Schinner ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] l'isolamento in Curia e pochi mesi dopo fu eletto papa con il nome di Clemente VII. Sul versante siciliano, drammatico confronto con il cardinale de' Medici che lo accusava, AdrianoVI fece arrestare il Soderini, che fu rinchiuso in Castel Sant' ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] VI secolo, comportava non solo il comando di una guarnigione, ma anche (almeno in via di principio) l’autorità sui funzionari laici; era subordinato all’esarca di Ravenna. Stefano successe probabilmente al duca Teodoto (zio del futuro papaAdriano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] a partire alla volta della penisola iberica e ad accompagnare il papa nel viaggio verso a Roma. Il 25 agosto 1522, quando AdrianoVI giunse a Civitavecchia, ad attenderlo vi erano Orsini e Pompeo Colonna.
Contrario alla politica del pontefice, nell ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] 19 febbraio 1966 fu nominato arcivescovo titolare di Satafi, antica sede episcopale della provincia romana della Mauritania Cesariense, da papa Paolo VI, che lo consacrò nella basilica di S. Pietro il 19 marzo seguente. Nel 1967 divenne membro della ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...