SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] stesura (1513), dalla dedica a un membro della famiglia Medici (papa Leone nel primo caso, suo nipote Lorenzo nel secondo) e dal del potere dei cardinali in attesa dell’arrivo a Roma di AdrianoVI, successore designato di Leone X, morto nel 1521. Gli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] cardinale Silvio Passerini, che eseguiva un preciso mandato di AdrianoVI, deciso a ristabilire la pace nel territorio pontificio, rifugio in Castel Sant'Angelo.
Dopo l'accordo tra il papa e gli Imperiali il B. tornò a Perugia dove giurò ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] questo atto d’ostilità nei confronti della Chiesa fu scomunicato dal papa e privato del feudo di Spilamberto dagli Este.
Nel 1508 della vacanza della sede papale seguita alla morte di AdrianoVI, difese efficacemente la città dagli assalti estensi.
...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] più camuffati per Roma, come già si faceva: che questo papa vuole altro che maschere: sicché vedrà uno modo di vivere alla fratesca" (cfr. Ferrajoli, p. 72). Per sua fortuna il pontificato di AdrianoVI fu di assai breve durata; con Clemente VII la ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] cattedrale di Vercelli. Il 14 nov. 1494 papa Alessandro VI lo nominò abate commendatario dell'abbazia benedettina di per partecipare al conclave, dal quale sarebbe poi risultato eletto AdrianoVI. Giunto a Pavia, fu trattenuto, insieme col suo ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] Egli entrò nell’esercito di Cesare Borgia, che a nome del papa e con l’aiuto del re di Francia Luigi XII muoveva contro di viltà.
Morto Leone X, all’elezione del successore AdrianoVI egli si trovava a Forlimpopoli, eletto nel Magistrato cittadino. ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] coinvolgimento nella spedizione promossa da Carlo dietro le pressioni di papaAdriano I per riprendere Terracina e guidata dal conte di di S. Colombano di Lucca. Non solo vi aveva rafforzato la vocazione all’accoglienza introducendo la tradizione ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] morte improvvisa del papa il 1° dicembre vanificò il progetto (Cesareo, 1938, p. 84). La morte di Leone X avrebbe dovuto provocare automaticamente la fine del suo incarico di castellano, ma la prolungata assenza del successore AdrianoVI fece sì che ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] nel 1521 in occasione del conclave per l'elezione di AdrianoVI si potrebbero leggere delle allusioni alla provenienza veneziana e alla da Mantova fallire i tentativi di una riconciliazione con papa Clemente VII, e forse a conoscenza dell'intenzione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] il compito di risolvere i molteplici problemi aperti dallo scioglimento della Compagnia.
Partecipò al conclave del 1775 da cui uscì papa Pio VI. Ben visto dal nuovo pontefice, nel concistoro del 1º giugno 1778 fu destinato a legato di Ferrara. Giunto ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...