COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] Pietro, che fu cardinale, Agapito, e Giacomo soprannominato Sciarra. fare solenne atto di sottomissione al papa. In questa occasione gli fu ordinato , a cura di V. Rossi-U. Dotti, Firenze 1933-Roma 1974, II, 32; V, 2-3; VIII, 1; Monum. Germ. Hist. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Agapito (Anonymus Valesianus e Liber pontificalis, p. 276). L'accoglienza riservata a G. e al suo seguito nella capitale orientale fu eccezionale: il sovrano si prostrò davanti al papa E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 9, 129 ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] Agapito Bellomo per la sede di Caserta, agitata da scandali e abusi. Dopo alcune indecisioni iniziali, il papa procedette della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 345 s.; II, pp. 3 s., 76 [rist. anast.: Soveria Mannelli 1987]; V. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] suo aiuto, anche l’orazione che il figlio Agapito rivolse a papa Martino V prima di recarsi a Padova per . 131-180; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, p. 97; P.O. Kristeller, Un opuscolo sconosciuto di Cencio ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] pontefice, che infine cadde sul suo nemico Giuliano Della Rovere, Giulio II.
Il G. chiese più volte al nuovo papa un breve che autorizzasse la partenza del duca, ma Giulio II riteneva di aver già concesso molto al Borgia lasciandolo in vita. Quando ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] , avvenuta dopo la morte di papa Alessandro VI (18 ag. 1503 a godere dei favori della figlia di Giulio II, Felice Della Rovere, di cui canta le bellezze cc. Aiiir-Biiv), dedicato al conterraneo Agapito Gerardini, prende invece ad argomento poetico ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] papa Clemente VIII, dei cardinali inquisitori Santoro e Sarnano, del commissario fra' Alberto Tragagliola, del consultore Agapito Campanella ne' Castelli di Napoli..., Napoli 1887, I, p. 105; II, pp. 46 ss.; B. Brugi-L. Andrich, Rotulus et matricula ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] fomentato le azioni censurate.
Il papa si trovava allora a Rieti sposò Giovanni Normanni e in seconde Agapito Colonna; Marsibilia, andata in in Rom und Latium vom 13. Bis zum 15. Jahrhundert, II, Die monumentalgräber, a cura di J. Garms - A. ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] autorizzò la nomina del nipote di Carlo, Agapito Verardi, quale suo successore (v. Burchi a una lega che papa Innocenzo VIII stava creando 1915, p. 128; P. Burchi, Storia delle parrocchie di Cesena, II, Cesena 1962, p. 76; C. V. Historia Baetica. La ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] Tizi, figlio di ser Agapito da Castiglione), fino al missione a Firenze per conto del papa con il gravoso compito di comporre c. 20r; Archivio di Stato di Firenze, Ufficio delle Tratte, Libri di età, II , 80, c. 86r; Catasto, 808, cc. 248-257; 809, cc ...
Leggi Tutto