GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] mesi del 1371 Bernabò minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì di XI inviò allora come suoi emissari Agapito Colonna, che nominò arcivescovo di Lisbona cugino di Gregorio XI. Il 17 genn. 1377 il papa entrò a Roma, attorniato da 2000 uomini in armi ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] in essa infatti il diacono, pur rassicurando il papa che il patriarca Giovanni II aveva sottoscritto il testo del documento di cui al maggio del 535 quando saliva alla cattedra di S. Pietro Agapito I, che veniva consacrato il 13 maggio. Tra i primi ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] clipeati identificati da didascalie verticali (Agapito, Felicissimo, Sisto II). Un'iscrizione dipinta, conservata mette in rilievo che l'opera fu finanziata con le risorse proprie del papa, che pagò il vitto agli operai e la calce per le costruzioni. ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] rappresentarono effettivamente la persona del papa al concilio di Nicea (VII ecumenico, II niceno; 24 settembre-23 ottobre mura (Itineraria et alia geographica, p. 318), la basilica di Agapito, l'"ecclesia" di S. Stefano "ubi corpus sancti Leonis ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] allievi aveva il nobile romano Niccolò Capocci, futuro cardinale, nonché Agapito e Giacomo Colonna. Il poco che si conosce degli anni Roma e a celebrare un giubileo nel 1350 (II 5); nel gennaio 1343 il papa promulgò la bolla d’indizione del giubileo e ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] non fece fatica a guadagnare lo stesso papa e l'insieme della Curia al proprio di baroni, fra i quali cadde Agapito Colonna. C. rifiutò alle vedove del Rienzo e la crisi dell'universalismo medievale, in Convivium, II (1948), pp. 96-107; R. Weiss, ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] Kal. Aug., Fausto consule", che riporta al 28 luglio 490, quando era ancora papa F. (per la discussione su tale data, si veda R.S. Bagnall, (p. 252), in onore di Agapito, diacono martirizzato con Sisto II e sepolto nel cimitero di Pretestato sulla ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] sostitui in uno scrigno le reliquie dei ss. Agapito e Tiburzio con una Bibbia e il cominento: proprio Pasquillus extaticus et Marphorius (tomo II, pp. 427-529), che viene di Pasquino, a l'istanza di Papa Paulo Farnese con gratia e privilegio", ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] da Olimpia Aldobrandini nipote di papa Clemente VIII, fu scoperta e diocesano); Martirio di s. Agapito (1612 circa, Palestrina, cattedrale d’histoire de l’art... 1969, a cura di G. Rórsa, II, Budapest 1970, pp. 25-28; P. Rosenberg, Recensione a A. ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] decus", per rispetto del quale il suo immediato successore Agapito (v. 9: "pro quo rite tuum venerans Agapetus . 595-97.
A. Di Berardino, Giovanni IIpapa, in Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, pp. 1539-40.
...
Leggi Tutto