NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] III il Confessore (1042-1066) e innalzando, a conferma e sostegno di tali diritti, lo stendardo inviatogli dal papaAlessandroII, Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, batteva a Hastings, il 14 ottobre 1066, Aroldo, ultimo re anglosassone ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] e Folco furono presto in lotta aperta: Folco riuscì ad imprigionare il fratello in Angers nel 1067; liberatolo per ordine del papaAlessandroII, venne con lui di nuovo a guerra nel 1068, nuovamente lo catturò e chiuse a Chinon sino al 1096, quando ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] , citato dal tribunale della Curia romana, per rispondere anch'egli a gravi accuse. Per sua fortuna morì proprio allora papaAlessandroII e il successore Gregorio VII (22 aprile 1073) si mostrò animato dai più benevoli riguardi verso il re; Enrico ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] milizie normanne che saccheggiarono Roma e si ritirarono a Salerno con il papa, che vi morì.
Vita e attività
Figlio di Bonizone, fu ogni soggezione al potere laico. Alla morte di AlessandroII (1073), la voce unanime del popolo designò pontefice ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] dopo, per accordo tra papa Clemente VII e Carlo V, nacque il principato mediceo e Alessandro de’ Medici con la Unita alla marca lombardo-emiliana degli Attoni di Canossa da Corrado II, divenne il più potente organismo politico d’Italia, sul quale ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] prima notizia storica sicura di Foggia ricorre in una bolla di AlessandroII a Stefano vescovo di Troia, probabilmente del 1069. Già nel anni dopo la città aprì le porte alle milizie di papa Innocenzo IV. Manfredi, affrontatele mentre erano a far ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] che sorreggono la facciata del duomo.Nella seconda metà del sec. 11°, per iniziativa del vescovo Anselmo da Baggio, poi papaAlessandroII, fu iniziata a L. la costruzione di varie chiese. Oltre al duomo di S. Martino, riedificato in seguito, fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] Guido da Pavia (in carica dal 1060 al 1076) allineato sulle posizioni riformiste del patarino Anselmo da Baggio, papaAlessandroII. Il bottino serve per avviare l’impresa edilizia, che in verità si conclude dopo il 1118, data della consacrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] subito una radicale opera di ricostruzione dell’intera abbazia, a cominciare dalla chiesa, la stessa consacrata da papaAlessandroII nell’ottobre del 1070.
I dettagliati resoconti trasmessi dagli scritti del tempo (i Chronica monasterii Casinensis ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] di continuare a favorire le ordinazioni simoniache non rispettando il giuramento fatto davanti a Pier Damiani. Nel 1066 papaAlessandroII (Anselmo da Baggio) inviò a G. la bolla di scomunica, che gli fu consegnata dal capo patarino Erlembaldo ...
Leggi Tutto