HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di Niccolò Machiavelli e già trasposto in tragedia da Alessandro Verri nella Congiura di Cola Montano.
Anche sul ulteriormente sviluppato, nel 1835, in un quadro come Il papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la crociata (ubicazione ignota: ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] pontefice Alessandro V che gli attribuì, in quell'occasione, la Rosa d'oro. Poco dopo papaAlessandro moriva mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, II (1865), pp. 271, 280-84; G. Campori, Le carte da giuoco dipinte ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] F. Koller, il pittore Thomas Lawrence. Un ritratto di papa Pio VII dipinto dal vero, poco dopo l'anno 1821 1839, a Roma, esposizione in onore del principe ereditario russo (il futuro AlessandroII) negli studi di D. W. Lindau, Elsasser, C. Reinhart e ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] re, come sappiamo dalle lettere del C. a papaAlessandro VI, pubblicate dal Pastor (III), dove questi fra Giustinian ambasc. veneto in Roma dal 1502 al 1505, a cura di P. Villari, II, Firenze 1876, p. 60; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 23 ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] la pubblicistica favorevole al papa Innocenzo II (il sovrano nel 1130 aveva appoggiato l'antipapa Anacleto II) quanto quella imperiale, a essere nelle mani del sovrano, come insegnava Alessandro di Telese a Ruggero II). La "concordia" del Regno è la ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] (che però era ancora da conquistare), conferito da papa Niccolò II a conclusione del sinodo di Melfi, titolo che Monopoli, Ceglie (vicino a Bari) e Frassineto (presso Bari); Alessandro, conte di Conversano dopo la morte del fratello Roberto, e ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Ora la missione aveva lo scopo di salutare il nuovo pontefice Alessandro VI Borgia e di rinsaldare i rapporti di amicizia con i liberato e trovò riparo a Roma per intercessione del papa Giulio II. Questi, la cui politica aggressiva era vista con ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , dal maggio 1153, Rolando Bandinelli, il futuro papaAlessandro III. Dal 1148 al 115 3 soggiornò alla bolle di E. III sono registrate in Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, II, a cura di S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, Lipsiae 1888, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Alessandro V (eletto nel 1409 dal concilio di Pisa, che aveva deposto sia Gregorio XII sia Benedetto XIII), il legato pontificio Baldassarre Cossa (futuro papa con il nome di Giovanni XXIII), Luigi II d'Angiò e la città di Siena. Le operazioni della ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] da un ampio carteggio, con Fabio Chigi, il futuro papaAlessandro VII (Lettere a Fabio Chigi, a cura di M. .d., pp. 427 s.; E. Puteano, Epistolarum apparatus posthumus, Lovanii 1662, centuria II, lettere 55, 57, 58, 69; centuria V, lettere 73, 78; F. ...
Leggi Tutto