DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] di rimettere la soluzione della controversia al papaAlessandro IV, evitarono lo scontro finale. Alla fine Lodi 1958, p. 140; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II,Bergamo 1959, pp. 54-57; L. Rovelli, Storia di Como, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] Venezia nel 1499. Il 14 genn. 1499 fu nominato da papaAlessandro VI coadiutore di Agostino vescovo d'Argo e suo successore; ma erano già presenti nella raccolta di Venezia del 1544 (qui l. II, pp. 344 s. e 365); nella ristampa di Della nuova ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] nominato viceré d'Aragona. Inviò allora dal papaAlessandro Tassoni, che era al suo servizio dal in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. moden., s. 5, II (1903), pp. 197-233; P. Colonna, I Colonna..., Roma 1927, pp. 246, 252, 254 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] fino alla fine della fiducia del papa. Alessandro III sapeva di poter contare incondizionatamente …, a cura di J.C. Robertson - J.B. Sheppard, London 1875-85, I, pp. 64-66, 70; II, p. 300; III, pp. 95, 409-412; IV, pp. 61-63, 113; V, pp. 82, 99 ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] affatto alle aspettative di papaAlessandro III. Subito dopo la nomina di C. il papa si lamentò con Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Köln-Wien 1972, nn. 31, 216, 241, 422; II, ibid. 1979, p. 94; Th. Toeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, pp. 145,. ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Callisto II lo creò cardinale prete di S. Croce in Gerusalemme. La chiesa già dall'epoca di AlessandroII era stata si sarebbe svolta a Roma, alla presenza di Gerardo divenuto allora papa, una disputa tra lo stesso Gerhoch di Reichersberg e Arnaldo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , il 31 marzo 1495, tra Venezia, il papaAlessandro VI, Massimiliano d'Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando in funzione antifrancese. Dopo alterne vicende belliche, alla morte di Giulio II e con l'ascesa al soglio pontificio di Leone X, Venezia ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] la costanza del M. furono premiati: nel 1493 papaAlessandro VI lo inviò a Napoli come commissario. Nello f. 15 e filza 3, ff. 18, 19; b. 689, filza 1, f. 8; b. 690, filza 2-II, ff. 64, 65; b. 699, filza 3, f. 21; b. 701, filza 2, f. 5; Riformagioni, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] ed entrò nell’orbita del cardinale Rodrigo Borgia, futuro papaAlessandro VI, e forse decorò il suo palazzo romano nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, pp. 460-462,e s.v. P. F.,pp. 722-723; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] , nel 1120, dovette intervenire il papa per costringere Alessandro, conte di Matera, a rimettere D. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; H. Houben, Roger II of Sicily. A ruler between East and West, Cambridge 2002, pp. XXI, 32, 36 ...
Leggi Tutto