ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] lo fece promuovere uditore di camera del papaAlessandro VII e poi contribuì autorevolmente alla sua Papi, Firenze 1959, p. 931; C. Gérin, Louis XIV et le Saint-Siège, II, Paris 1894, pp. 409-645; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, con ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] di Bergamo interna alla città, la decorazione del sarcofago di s. Alessandro, e la traslazione della salma di s. Grata dall'antica il 4 giugno sotto la presidenza di Enrico III e papa Vittorio II.
È questa l'ultima presenza del nostro vescovo a ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Beatrice davanti al concistoro e al nuovo papaAlessandro VI. In un primo momento le richieste , 241 ss., 250 s., 257 s., 260, 264, 284 s., 303-336; II, 2, ibid. 1870, pp. 300 ss.; Extraits de dépéches diplomatiques inédites des Empereurs Maximilien ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] nel "rolo della famiglia di N. S." cioè del papaAlessandro VII, tra i "camerieri extra".
Il 22 nov. 1665 I. Belli Barsali-M. G.Branchetti, Ville della Campagna Romana, Lazio, II,Milano 1975, p. 264;R. Lefevre, Divagazioni su due architetti del ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] caduta, e uno dei firmatari della supplica a papaAlessandro VI affinché gli salvasse la vita. Nell'imminenza s., 109, 116, 244, 268 s., 332, 357, 376; J. Schnitzer, Savonarola, II, München 1924, pp. 51, 79 s., 124; O. Zorzi Pugliese, G. Benivieni, ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] il re inglese Enrico III scrisse al papa richiedendogli l’invio di un legato sull’isola per sbrogliare la delicata situazione politica interna al regno e per contenere le pressioni del re di Scozia, AlessandroII (Davies, 2007, pp. 148-149). Nell ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] dello zio, avvenuta a Roma nel 1498. Infatti papaAlessandro VI, richiamandosi al diritto della S. Sede indicem; Letters and papers… of the reigns of Richard III and Henry VII, I-II, a cura di Id., London 1861-63, ad indicem; Letters and papers… of ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] Guglielmo I d'Altavilla re di Sicilia e il papa Adriano IV. Per conto dei sovrani Guglielmo I e Guglielmo II assunse diversi incarichi che lo portarono a contatto dei pontefici Adriano IV e Alessandro III e dell'imperatore Federico I Barbarossa. Il G ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Valdichiana, in accordo con i Medici e con papaAlessandro VI. Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro . 223; A. Desjardin, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, II, Paris 1861, pp. 14-21; C.C. Calzolai, L’Archivio arcivescovile ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] altri ambasciatori francesi e aragonesi attendevano papa Pio II. Al pontefice, i rappresentanti di pp. 44, 47, 50, 226, 233; P. Magistretti, Francesco Sforza e i ghibellini di Alessandria, in Arch. stor. lombardo, s. 1, VII (1880), pp. 355 n., 357 s ...
Leggi Tutto