GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] da papaAlessandroII anteriormente al maggio del 1064, data del documento che reca la sua prima sottoscrizione episcopale (Registrum di Pietro Diacono, in Chronica monasterii Casinensis). Prima di questo evento nulla sappiamo di lui anche se è molto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] di Fonte Avellana, il riformatore Pier Damiani. Costui per ordine del papa aveva intrapreso nell'autunno del 1059, insieme con Anselmo da Baggio (il futuro papaAlessandroII), un'importante missione a Milano, con il compito di fare da mediatore ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] Pinerolo. Il suo atteggiamento nelle lotte religiose è chiarito dal fatto che il vescovo di Torino Cuniberto fu sostenitore del papaAlessandroII contro l'antipapa Cadalo; verso il 1066, poi, il secondogenito di A., Amedeo di Savoia, si recò a Roma ...
Leggi Tutto
DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] e sono tuttora oggetto di devozione. La festa di D. si celebra il 14 ottobre.
Sul finire del 1061, invitato dal papaAlessandroII a comporre un testo di carattere agiografico da potersi leggere in pubblico per l'edificazione dei fedeli, Pier Damiani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] prigioniero da Lando di Civitella), G. fece ritorno a Farfa. Nel giugno 1069, tuttavia, papaAlessandroII inviò l'arcidiacono Ildebrando, il futuro papa Gregorio VII, e Desiderio di Montecassino, insieme con una nutrita schiera di armati, a visitare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] suo immediato antecessore, Vivo, compare solamente nel 1059. È tuttavia molto probabile che G. fosse stato nominato da papaAlessandroII, di cui condivideva lo spirito riformatore. In quanto cardinale prete di S. Maria in Trastevere, egli fu senza ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] di Lorena con il genero Goffredo il Gobbo il 17 genn. 1073. Infine, da una lettera non precisamente databile del papaAlessandroII apprendiamo che G. era stato incaricato di una legazione in Francia: è questa la prima attestazione di un tale ufficio ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] canonica ben s'inquadra con la sua fama di santità e con l'opera generale di riforma ecclesiastica perseguita dal papaAlessandroII, che lo avrebbe consacrato vescovo a Roma, secondo la Vita scritta da s. Silvestro Guzzolini (1177-1267).
Non sarebbe ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] , in occasione del concilio di Mantova, che riconobbe definitivamente papaAlessandroII contro Onorio II (Cadalo), che era stato sostenuto dalla corte tedesca, AlessandroII rinnovò la dignità patriarcale al patriarca di Grado Domenico, andando ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] per circa un ventennio, a Desiderio, abate di Montecassino, al quale era stata donata a titolo di concessione personale dal papaAlessandroII. Il potere civile era formalmente nelle mani di un conte, ma di fatto era gestito dal vescovo, che operava ...
Leggi Tutto