GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] cui egli difendeva il re francese contro le pretese di papa Giulio II (cfr. Kristeller, 1996), si potrebbe, seppur con 32) e un sonetto di argomento religioso indirizzato ad Alessandro VI conservato nel ms. Sessoriano 413 della Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] torno di tempo contro il papa Borgia. Da Tivoli passò a Venezia, dove Alessandro VI lo mandò come suo 382 s., 413, 455; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, col. 943; II, ibid., col. 7; G. van Gulik-G. Eubel, Hierarchia catholica..., Monasterii 1923, p ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] il F. pubblicò a Siena una Vita di mons. Alessandro Piccolomini, arcivescovo di Patrasso..., e nel 1760 la prima . A.IX.56, cc. 217r-222v); Spogli dell'archivio Cervini relativi a papa Marcello II e al card. Bellarmino (ms. A.IX-57, cc. 20r-62v); ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] ad coelos ascensu, che pronunciò alla presenza del papaAlessandro VI il 16 maggio 1493, si legge che , I, Roma 1956, pp. 174-179; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp. 140-142; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] che era stato dei suoi grandi congiunti Callisto III e Alessandro VI. Certo è che sin dal principio delpontificato di Giulio II egli cominciò a complottare con gli avversari del papa, che del resto la politica aggressiva del Della Rovere andava ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] visita del principe ereditario di Russia, il futuro zar AlessandroII. Del resto, quella del G. si distingueva ormai III, ad nomen). V. inoltre: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1970, pp. 66 s.; ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze al papaAlessandro IV nel 1259 e fu uno dei capitani Paris 1884-1939, I, nn. 919, col. 322; 1578-1579, coll. 590 s. (per Forese); II, nn. 2550, col. 103; 2623, coll. 154 s.; III, n. 4826, col. 558 (per ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] di 300 uomini d'arme del Valentino.
La morte di Alessandro VI nel 1503 liberò Bologna dal suo più pericoloso nemico, per far sorgere però un avversario molto più deciso in papa Giulio II, il quale, approfittando dell'opera di Cesare Borgia, riuscì a ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] una volta come indizio di un legame con il consorzio dei de Papa, per via della titolazione di una chiesa (S. Maria de ai privilegi di Adriano IV, Alessandro III e Lucio III si veda Ph. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II, Graz 1956, pp. 102- ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] i cardinali deposero entrambi e nominarono un nuovo papa, Alessandro V, Gregorio XII lasciò Rimini trovando ospitalità s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1014; J. Robertson, Cesena: governo e società dal ...
Leggi Tutto