BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] 11891, ff. I-II, edito da C. Hülsen, Le chiese di Roma..., p. LI). Il B. lavorò venti anni per realizzare questa compilazione, cui diede il titolo di Theatrum Romanae Urbis o, in italiano, Il Teatro: dal 1655(elezione di papaAlessandro VII) al 1661 ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] di papa Paolo II – II, Roma 1784, p. 171; R. Sabbadini, Nuove notizie e nuovi documenti su Ognibene de Bonisoli Leoniceno, in Antologia veneta, I (1900), pp.11-26, 174-189; Nomina di Maria da Porto Thiene a tutrice de’ suoi figli Battista, Alessandro ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...]
A conferma del favore e della stima di papaAlessandro VII nei suoi riguardi, M., dietro suo première bulle contre Jansenius. Sources relatives à son histoire (1644-1653), I-II, Bruxelles-Rome 1961-62, ad ind.; La visita generale di Innocenzo da ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] tra l'imperatore Federico Barbarossa e papaAlessandro III pare indicare che non fosse considerato Il Comune di Treviso e l'area patriarchina (secoli XII-XIV), in Storia di Treviso, II, Il Medioevo, a cura di D. Rando - G.M. Varanini, Venezia 1991, ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] il futuro papaAlessandro VI. Ebbe come antagonista nello Studio bolognese il celebre Alessandro Tartagni.
J. F. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 306-311; G. Secco Suardo, Lo studio di ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] etimo di Zara, della venuta nella città di papaAlessandro III. I dotti articoli sull'introduzione del del I volume); M.Perlini, V. B., storico,letterato,patriota, in Difesa adriatica, II (1948), n. 28; A. Just Verdus, V. B., una grande figura e ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] nel Duomo di Torino consacrato all’A.R. di Carlo Emanuele II nell’ingresso del Governo de’ suoi Stati (Torino 1648) e coltivate, come quella con il cardinale Fabio Chigi, futuro papaAlessandro VII, che nel 1659 avrebbe acquistato per il nipote ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] l'Historia della venuta a Venetia occultamente nel 1177 di papaAlessandro III di Fortunato Olmo del 1629.
I Deuchino usarono due III, Paris 1825, p. 113; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., II, Modena 1873-1874, coll. 178-180; P. de Nolhac, La ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] figlio Cecco. Nello stesso anno, morto nell'agosto papaAlessandro VI, Venezia tentava di trarre tutto il vantaggio possibile una serie di scaramucce, sino a che la rinunzia di Giulio II a condurre sino in fondo l'offensiva contro Ferrara non obbligò ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] a Urbino.
Partecipò al conclave che nel 1689 nominò papaAlessandro VIII e il 28 novembre di quell’anno fu creato , 323, 381; Ch. Weber-M. Becker, Genealogien zur Papstgeshichte, II, Stuttgart 1999, p. 705; P. Litta, Famiglie celebri italiane, ...
Leggi Tutto