DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] 3, Hannover 1985, n. 616; F. Olmo, Della venuta occulta di papaAlessandro III a Venetia..., Venezia 1629, parte finale, p. 44; F. 1885), pp. 138-140; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 214-223; L. Samarati, I vescovi ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] fratello di Pietro, divenuto pontefice con il nome di Paolo II Nel 1464 il B. fu avogadore e sindaco in Terraferma, che la Repubblica inviò a Roma per ossequiare il nuovo papaAlessandro VI. La serie degli incarichi non si esaurisce qui. Nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] B. aprì scuola, forse a Velletri, quasi sicuramente nel Lazio (cfr. R. Sabbadini, II, p. 153, n. 6), sul finire del sec. XIV. Creato "scrittore apostolico" da papaAlessandro V, assunse, come pare, il suo nuovo ufficio a Bologna, dove quel pontefice ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] , nell’agosto 1496, rivolgendosi direttamente al papaAlessandro VI, la causa del fratello Niccolò, d’archivio. Inventario e divisione dei beni di P.F. Pandolfini, in Rinascimento, s. II, 9 (1969), pp. 307-324; R. De Roover, Il Banco Medici dalle ...
Leggi Tutto
Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] Lione e presenziò al concilio che deliberò la deposizione di Federico II. Nel marzo 1247 fu nominato legato in Lombardia e Romagna, incaricati dagli altri cardinali dell'elezione del nuovo papa, Alessandro IV. Già poche settimane più tardi, nel ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] nel 1177, fra Federico Barbarossa e papaAlessandro III: Hystoria de discordia et 473-474; E. Faccioli, La cultura mantovana nel Medioevo, in Mantova. Le lettere, I, Mantova 1959, pp. 476, 500; Rep. fontium hist. medii aevi, II, pp. 569 s. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] cardinal Rodrigo poi papaAlessandro VI, aveva assunto il cognome della madre, con il quale è designata sempre nelle fonti . Nel 1510, in pieno infuriare del conflitto con Giulio II, non esitò a consegnare Sassuolo alle truppe ducali contro la ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] materia di benefici ecclesiastici.
Con il nuovo papaAlessandro VI la carriera del F. si svolse in 28, c. 165r); tuttavia di questo suo incarico, riferito peraltro anche da Eubel (II, p. 241 n. 100), non si trova conferma in altre fonti, né notizia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papaAlessandro VI, come [...] Cesare Borgia si appropriò di quelle terre che papaAlessandro eresse in ducato e attribuì al Borgia. Camerino il suo "fratello, nepote et figliolo". Eletto quindi al pontificato Giulio II, il B. fu condotto a Napoli dal suo congiunto, il cardinale ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] Patrizi, che già il 1° ott. 1467 scrivendo ad Alessandro Monelli accennava ai suoi rapporti con "Marcus noster" usando il s. 1, VII (1843), p. 57; E. Motta, B. Platina e papa Paolo II, in Arch. della Soc. romana di storia patria, VII (1884), p. 556; ...
Leggi Tutto