CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] affatto alle aspettative di papaAlessandro III. Subito dopo la nomina di C. il papa si lamentò con Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Köln-Wien 1972, nn. 31, 216, 241, 422; II, ibid. 1979, p. 94; Th. Toeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, pp. 145,. ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Callisto II lo creò cardinale prete di S. Croce in Gerusalemme. La chiesa già dall'epoca di AlessandroII era stata si sarebbe svolta a Roma, alla presenza di Gerardo divenuto allora papa, una disputa tra lo stesso Gerhoch di Reichersberg e Arnaldo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] Un punto a vantaggio della politica portoghese del patronato era stato segnato infatti quando papaAlessandro VIII, aderendo a richiesta del re del Portogallo Pietro II e nonostante il contrario parere della Congregazione di Propaganda, istituì il 10 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] la costruzione di un nuovo grande organo commissionato da papaAlessandro VI; alla decorazione pittorica della cassa lavorò il Annunziata di Firenze - Studi e documenti sulla chiesa e il convento, II (1978), pp. 149-258 (Indice a p. 386); F. Baggiani ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] predicare, l'anno successivo, alla presenza del papaAlessandro VI. Nel luglio 1494 accolse a Vienne Carlo , XXXIV(1961), pp. 173-81; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, II, Monasterii 1914, p. 268; L. Thorndike, A History of magic and experim ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] confermato a capo della Cancelleria dai pontefici Benedetto XIII, Alessandro V, Giovanni XXIII e Martino V.
Il F. fu composizione dello scisma con il riconoscimento dell'elezione di papa Urbano II. Certo è che la sua opposizione nei confronti di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Lorenzo fuori le Mura a Roma, fu fatto cardinale da AlessandroII. Grandi feudatari nel Molise, iniziarono a gravitare verso Napoli e inviare il cardinale Ippolito Aldobrandini (il futuro papa Clemente VIII) come legato a latere per negoziare la ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] grazie all'interessamento del cardinale Marcello Cervini (futuro papa Marcello II), cui era legato da amicizia, fu nominato nunzio istruzione per la missione in Polonia, redatta dai cardinali Alessandro Farnese e Iacopo Puteo, si metteva in guardia ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] nella splendida corte di Alessandro Farnese, assiduo compagno di quel papa festaiolo che fu Giulio . 227, 641, 644, 667, 671, 678, 684 s., 705, 716, 798, 848, 852, 854; II, pp. 55, 58, 78, 82, 112, 145, 155-223 (passim), 251, 253 s., 265, 268 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] 1501; nel 1500 fu chiamato a Roma dal papaAlessandro VI che lo nominò commissario apostolico per il territorio e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, I, pp. 31 s.; II, pp. 335 s.; G.B.C. Giuliari, Della letteratura veronese al cadere ...
Leggi Tutto