PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] papa. La madre apparteneva anch’ella a una famiglia di magistrati piemontesi.
Mentre i fratelli Pietro Giovanni Alessandro 2015). Inoltre: Epistolario di Urbano Rattazzi, a cura di R. Roccia, II, Torino 2013, pp. 269 s., 310; P. Bosi, Il soldato ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] quale difesa e sostegno dell'autorità della Chiesa e del papa, il C. vi prese parte attiva. Segretario durante il Boll. dell'Archivio per la st. del movim. sociale cattol. in Italia, II (1967), pp. 156-161; S. Tramontin, L'enciclica Rerum novarum al ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] Guido, figlio di Aghinolfo (I) e fratello di Aghinolfo (II), Alessandro e Ildebrandino (Davidsohn, IV, p. 252; Torraca, dovette lasciare dopo soli due mesi di incarico per un ordine del papa di cui non è chiara la motivazione, ma pare dovuto a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] papa, che preferì nominare a quella sede il vescovo di Verdun (9 apr. 1255). Il 17 dicembre dello stesso anno, Alessandro IV Berio, Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), I, c. 479v; II, c. 179r; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] nel 1449, venne chiamato da Alessandro Sforza a Guardasone con 1000 confederate del duca di Milano e del papa a Castro e fu sconfitto. Di qui , a cura di C. Cantù, in Arch. st. ital., II (1892), estr.; P. Vizani, Historie di sua patria, Bologna ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] trovato, ma la morte del granduca Cosimo II nel febbraio 1621 aveva reso più aggressivo figli, tra cui Carlo Antonio e Ferdinando Alessandro. Nel 1641 egli fu eletto per tre di Innocenzo X. Prendendo congedo dal nuovo papa per tornare a Firenze, il G. ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] quindi nelle Fiandre, al seguito di Alessandro Farnese, con incarico e stipendio di c. 47v). Queste credenziali furono bene accette al papa e il G. abbandonò il servizio del granduca per batteria dell'espugnatore (ibid., Z.II.32), nei quali affermò di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] Firenze si potesse dall'imperatore e dal papa uniti insieme difendere (ed. von Albertini il padre Luigi, si avvicinò al governo di Alessandro, duca dal 1532. I rapporti tra padre Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.II.482, Oratio habita apud Paulum ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] e non rientrò a Firenze se non dopo la morte del duca Alessandro (1537). Ritornato a Firenze, il C. sposò Onesta di Marco più vani. Quando, in seguito ad un breve di papa Giulio III contro Enrico II, questi congedò il nunzio apostolico, il C. fu ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] Durante tutto il pontificato di Alessandro VI, mentre Carlo VIII in cambio Ferentillo, su cui il papa gli concesse il titolo di conte il I, Firenze 1951, pp. 256, 259, 266, 325, 338, 343, 368; II, ibid. 1955, pp. 113, 116, 408, 420, 474, 489; III, ...
Leggi Tutto