GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] azioni dei fratelli Aghinolfo, Alessandro e Guido dopo la morte di sottomettersi e si appellò direttamente al papa, il quale però sostenne l'azione la storia della città di Arezzo, a cura di U. Pasqui, II, Firenze 1920, pp. 477, 489 s., 502, 504, 522 ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] ottobre 1556 di giungere ad una pacificazione fra il papa e l'imperatore.
Inviato a Roma dal Senato 263; VII, ibid. 1907, p. 78; A. Morosini, Storia della Repubbl. venez., II, Venezia 1782, pp. 275 s.; E. A. Cicogna, Delle incriminazioni venez., IV, ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] per trattare con il padre, Alessandro VI, la questione del matrimonio: ebbe l'incarico di annunciare al papa la buona disposizione di Isabella di pp. 5-87; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontif.,ibid., 2, IX ( ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] Dai brevi che il papa inviava in questo periodo ), 2, p. 25; C. Rosmini, Vita del magno Trivulzio, II, Milano 1815, p. 135; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, Firenze G. B. Picotti, Per le relazioni tra Alessandro VI e Piero de' Medici, Firenze 1915, pp ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] Medici, il futuro uccisore del duca Alessandro, e poi riparassero tutti a la guerra di Parma, allorché papa Giulio III vide Bologna minacciata Francesco Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540, II, Bologna 1899, pp. 200, 205-216, 294-296 ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] maggio 1528), tra i Veneziani, il papa, il re di Francia, il re dalle truppe di Cosimo, comandate da Alessandro Vitelli, tra il 31 luglio e XIX; B. Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, I-II, passim; B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze 1838-41, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] aderì alla lega antiasburgica formata dal papa e da Enrico II di Francia, divenendo capitano generale della Giulia (1563) aveva sposato Violante Segni, da cui ebbe Ippolita e Alessandro, futuro cardinale.
Fonti e Bibl.: Sue lettere autografe in Bibl. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] tramite della richiesta rivolta da papa Eugenio IV al G. affinché Giovanni, assicurando però ad Alessandro, in cambio del suo , 519; M. Critobulos, De rebus per annos 1451-1467 a Mechemete II gestis, a cura di C. Müller, in Fragm. historic. Graecorum, ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] Pier Soderini del 1502 e alla morte di Alessandro VI avvenuta il 19 ag. 1503.
Della numerose profezie contro il papa, l'imperatore e altri e de' suoi tempi, Firenze 1887, I, pp. LXXIV, 489; II, pp. 142, LXXIV, CXIV, CXVII; G. Gamba, Botticelli, Milano ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] in Spagna, ove era stato inviato per annunciare a Filippo II il fidanzamento del suo principe con l'arciduchessa Giovanna d'Austria titolo granducale a Cosimo I ed ai suoi successori da parte di papa Pio V, avvenuta con la bolla del 25 ag. 1569, ...
Leggi Tutto