ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] III, Alessandro Famese. Passato alla corte dell'arciduca Massimiliano (poi Massimiliano II), partecipò di Vienna. Nel gennaio 1567, però, per desiderio espresso del papa, fu inviato nuovamente a Roma come oratore. La crescente diffidenza ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] attorno al nipote del pontefice Alessandro Damasceni Peretti. In effetti, durante indecentia» (ibid., c. 25r, Pepoli al papa, Tivoli, 20 dicembre 1595).
Nel luglio zur Papst-geschichte, a cura di Ch. Weber, II, Stuttgart 1999, p. 741; N. Reinhardt, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] maggiore anzianità di servizio all'assedio di Parma con Alessandro Sforza. A quell'epoca la sua compagnia era . sono le sue "condotte" con il papa e con Venezia. Quelle concluse con Pio II e con Paolo II sono conservate nello Arch. di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] fuggire a Roma sotto la protezione di papa Sisto IV; ma, nonostante le pressioni pontificati di Innocenzo VIII e di Alessandro VI, mettendo in seria difficoltà l patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, II (1883), Parte prima, pp. 71-101; B. ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] particolare, il cardinale Alessandro lo accolse, adolescente, per l'ingresso trionfale dei papa in Ferrara.
Da questo Avvisi, 1074, I, ff. 447v, 451v, 492, 505, 524v, 546v, 566, 568; II, ff. 35v, 121, 149v, 184, 206, 299v, 350; P. Paruta, Legazione di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] per appoggiare apertamente il neoeletto Alessandro III che era stato, secondo nome Gregorio, il nuovo papa si dichiarò manifestamente successore diretto Carpegna Falconieri, G. VIII, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, p. 316. Si aggiunga: P. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] non sembra che abbia rilasciato una deposizione. Alessandro V, il papa del concilio di Pisa, nell'agosto del III, Paris 1901, p. 38; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, II, Milano 1936, p. 153; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] stretto contatto con il duca Ercole II d’Este e con la corte, in particolare con il segretario ducale Alessandro Guarini. Non casuali sono le impulso dato allo sviluppo dell’Inquisizione romana da papa Paolo IV, ossia la creazione e l’attività ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] nuovamente a Roma, inviato di Venezia al papa, accolto nella tarda sera del 22 di una fastosa delegazione ad Alessandro VI, per portargli l' 54-56, 176; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia...,II, 1, Brescia 1758, pp. 35 s.; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] prozio (da cui prese il cognome) venne eletto papa con il nome di Sisto V (24 aprile anche di suo fratello, il cardinale Alessandro), un palazzo in Borgo, il palazzo , fu ereditata da Peretti nel 1605. Filippo II, con diploma del 27 novembre 1605, la ...
Leggi Tutto