DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] aveva la mente del Papa".
Nel periodo intercorrente tra in un periodo di tempo determinato.
Con l'avvento di Alessandro de' Medici e dopo la riforma dello Stato del 27 a cura di I. Arbib, Firenze 1838-1841, II, pp. 197 s., 586; F. Nerli, Commentari ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] , quale ambasciatore di Cividale a papa Bonifacio IX, con l'incarico subito dalla parte di Alessandro V eletto nel Del Torso; Cividale, Museo Naz., Codice diplomatico Boiani, secc. XIII-XVIII, II (1300-1400), cc. 107-114, 118; III (1400-1500), cc. 3 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] , promessa sposa del duca di Firenze Alessandro de' Medici, fu scarcerato dopo tre trasporto di una colonna di granito donata da papa Pio IV a Cosimo I, allorché riuscì , Roma-Torino-Firenze 1883, pp. 217, 219; II, Roma 1911, pp. 902-905; C. Manfroni ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] rivolta dei baroni appoggiati dal papa Innocenzo VIII era in pieno addossata alle mene di Alessandro VI che avrebbe , De origine tribunalium urbis Neapoli, Neapoli 1666, I, pp. 146, 210; II, p. 219; III, p. 92; L. Volpicella, Federico d'Aragona e ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] d'Innocent IV, a c. di E. Berger, Paris 1884, I, nn. 93, 1988; II, pp. LXXXIX s., nn. 5342, 5410; P. Pressutti, Regesta Honorit papae III…, I, Romae 1888, n. 111; II, ibid. 1895, n. 3930; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] Moro nel 1497 (fu accreditato a Báyazld II con dispaccio del 31 maggio). Ma di Veneziani anche da Napoli. Ad Alessandro VI si era presentato Tommaso Bucciardo far mover il turcho". All'ambasciatore veneziano il papa confermò che il B. "era un ribaldo ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] morte della M. diedero modo a Luigi XII e al papa di sottrarsi alla risoluzione dell'intricata questione. Anche gli altri Stati di Alessandro VI e il declino del potere del figlio consentirono all'ambasciatore veneziano di ottenerne da Giulio II la ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] naturale di Carlo V, Margherita, con Alessandro de' Medici. Il 22 febbraio partì corso delle cerimonie occasionate dalla visita al papa di Carlo V. Il 21 riprese il , Torino 1881, I, pp. 195, 305; II, pp. 242, 305; G. Claretta, Notizie storiche ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] 1534, con l'elezione al pontificato di Alessandro Farnese, suo cugino in primo grado con Pier Luigi Farnese rappresentò il papa nelle accoglienze ufficiali tributate a Carlo impegnava con il re di Francia Enrico II a difendere la via di comunicazione ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] , con il nuovo papa, il savonese Sisto insieme col padre e col fratello Alessandro, poté lasciare Genova incolume e salvare Liber notarum, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, t. II, pp. 79, 7-19; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di ...
Leggi Tutto