DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] in protezione) che il conte Alessandro Alberti fece alla Parte dei propri di pacificazione cittadina voluta da papa Niccolò III e celebrata dal ultimi due ricordati anche da Dante (cfr. Enc. Dantesca, II, pp. 560-563, 565-568).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] Bandini fecero un ennesimo, inutile tentativo presso il papa. Ai primi di luglio il re di Francia c. 396v; A 15, c. 151r; A 26, c. 160; A 27, cc. 70 s.; A 30 II, cc. 272v-273r; D 20: G. Nini, De successi e guerre d'Italia, VII, p. 135; D 50: ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] sposò Giulia Vitelli, sorella di Alessandro, da cui ebbe Astorre (II), Adriano (II), Guido e quattro figlie.
Risalgono ottenne anche gli averi dei figli di Giampaolo, mentre il papa gli affidava il governo della città.
Questa situazione non si ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] formale del padre a Filippo II. Iniziò così la sua attività al servizio di Alessandro Farnese, per incarico del quale di Montemarciano ordinò le dimissioni del C., poi confermate dal papa in seguito a un dettagliato rapporto.
La notizia del diverbio ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] loro interessi nel Regno: Bisanzio, il papa, l'imperatore d'Occidente; anche in si, incontrarono allora con Alessandro di Gravina, uno degli , Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 35, 182, 616, 631; A ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] papa. Trovò asilo in un castello degli Spinola nell'Appennino ligure, finché raggiunse Venezia. Nel febbraio 1502 Alessandro
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., X, tav. II (lo dice morto, nel 1511); A. Cesaretti, Istoria del princip. di ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] in seguito, nell'ambito delle trattative con Alessandro VI per il matrimonio tra il figlio a Ferrara il sostegno del nuovo papa nella lite con il vescovo di Bologna Solo nel 1559 ottenne la grazia da Alfonso II. Morì poco tempo dopo, il 24 marzo ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] (settembre del 1807) col figlio Alessandro, che certo in quell'occasione conobbe Manzoni inviava la nota supplica al papa per chiedere l'autorizzazione a dans le bonheur même le plus calme" (Cart., II, p. 549). Il Manzoni cercò di ristorare il ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] il vescovo e il canonico Alessandro Forcina, rischiò il carcere, di Palma su cui cfr. S. Ciarelli Papa - M. Sgattoni, Il Fondo P., Teramo P. del II Centenario della Nascita, Teramo 1980, pp. 17-51; R. Ricci, Il giovane N. P., ibid., II, Teramo 1982, ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] gli Eboli furono trascinati nel conflitto tra l'imperatore e il papa e coinvolti, dopo la morte di Federico II, nelle lotte di cui furono protagonisti Corrado IV e Manfredi, Innocenzo IV e Alessandro IV, gli Angioini e il re d'Inghilterra. In base ...
Leggi Tutto