BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] Fabio Petrucci in favore di Alessandro Bichi rese possibile un nuovo fazione filomedicea.
Ma neanche la tutela del papa, alla quale si aggiunse il sostegno Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena..., II, Siena 1755, p. 200; III, ibid. ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] del 1663, durante il pontificato di Alessandro VII, fu ambasciatore a Roma ove si la reciproca insofferenza del papa e dell'ambasciatore francese papi, XIV, Roma 1933, I, pp. 70, 54, 662; II, p. 4; E. Bacchion, Venezia e Genova durante la guerra ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] Comune fu indotto a riconoscere il papa filoimperiale Pasquale III e si giunse ambasceria fu inviata al re Guglielmo II, nel tentativo (non riuscito) compatroni della chiesa "famigliare" di S. Alessandro (oggi scomparsa, ma che sappiamo posta lungo ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] andò a vivere con il cugino Alessandro di Neri Gherardini. Nel 1529 ereditò notizia del trattato di Barcellona tra papa Clemente VII e l'imperatore 16, c. 108; Manoscritti, 126 (Settimanni, Diario, II, c. 110v); G. Busini, Lettere a Benedetto Varchi ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] anche gli affari del principe della Mirandola, Alessandro Pico, per il quale ottenne l'erezione di lui, Francesca Mellini, che si recava a implorare papa Paolo V, e riuscì a fare in modo che i tre imperatori Mattia, Ferdinando II (che lo nominò nel ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] subito dopo presso il papa per chiederne l'assenso, italiana, 20 apr. 1879, p. 246; Alessandro Poerio a Venezia. Lettere e documenti del 1848, -201; La politica di G. D. ministro di Francesco II in alcuni documenti borbonici, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] ripresa dal B. dopo la morte di Alessandro VI, con il nuovo pontefice Giulio II che nel concistoro del 1º dic. 1505 celesti, che sono depinti in due spere solide in la libraria del papa".
La corrispondenza del B. con la corte mantovana si arresta all' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] del 1537 fu ucciso a Firenze Alessandro de' Medici, il C. fu Stato al parente Ascanio Colonna, cui il papa lo aveva confiscato. In seguito i buoni di storia patria per le prov. moden. e parmensi, s. 3. II(1884), pp. 115, 118, 159, 164, 169, 172; C. ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] 20 genn. 1525 fu nominato dal papa esattore delle imposte straordinarie per le spese di cui lo insigni il duca Alessandro (al Consiglio dei Duecento, quando Tevere.
Bibl.: G. Alveri, Della Roma in ogni stato, II, Roma 1664, pp. 103-104; La vita di B. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] 'insurrezione loágobarda nella capitale costrinse Riccardo (II) e i normanni del suo seguito suoi nemici, tranne contro il papa, il principe Roberto di Capua Rangarda, sposò in seconde nozze un conte Alessandro non altrimenti noto, e lottò ancora ...
Leggi Tutto