MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] Lamone, dal momento che il fratello Gian Galeazzo (II) non era mai stato un antagonista per il fronte all'eventuale volontà del papa di assegnare la loro signoria opera di Cesare Borgia, figlio di Alessandro VI), innervati in una regione sempre ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] ag. 1591).
Il 9 ag. 1591 il C. venne eletto da papa Gregorio XIV alla cattedra arcivescovile di Genova, dando la Repubblica il suo 1855, p. 92; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, II,Pistoia 1897, p. 303; L. Volpicella, I libri dei ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] truppe di Alessandro Sforza nel aderenti di questo e fu riconosciuto come tale dal papa. Il 15 marzo 1446 sottoscrisse il trattato di 236 S., 239, 265, 302 S.; B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, pp. 540, 550, 574; A. Minuti, Vita di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] ebbe una figlia, Leonida, sposata con Alessandro Ferretti.
Assoldato da Cosimo I dei ne uscì grazie ai buoni uffici di Guidubaldo II Della Rovere, duca di Urbino. Riparato 30 ag. 1573).
Nel 1566, appena eletto papa, Pio V reintegrò il M. nei suoi ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] Campagna, voluta nel 1556 da papa Paolo IV con l'aiuto dei Francesi contro il re di Spagna Filippo II, rivestì il grado di mastro Bologna, dove fu coinvolto dal cardinale legato, Alessandro Sforza, per la riorganizzazione degli ordinamenti militari ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] fiorentino L. Ricci. Alla morte di Alessandro V, nel 1410, fu eletto papa Baldassarre Cossa, con il nome di 1832, pp. 170-209; A. Peruzzi, Storia d'Ancona dalla sua fondazione, II, Ancona 1835, p. 247; V. Vitale, Una contesa tra Ancona e Venezia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] cerimonie per le nozze di Alessandro Bentivoglio con Ippolita Sforza; Bologna ad opera di un papa la cui famiglia era legata 380; Dispacci degli ambasciatori venez. alla corte di Roma presso Giulio II (25 giugno 1509-9 genn. 1510), a cura di R. Cessi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] educati sotto la protezione dello zio, Alessandro Vitelli.
All'elezione di papa Paolo III (1534), il Vitelli in Siena dai 20 luglio 1550 ai 28 giugno 1555, in Arch. stor. ital., II(1842), pp. 101, 124, 150, 155; T. Alfani, Memorie perugine dal 1502 ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] e le mene a favore del papa irritarono anche i Fiorentini, che corte al seguito di Alessandro, duca di Firenze, quando . Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, II, Paris 1861, pp. 980, 1901; Il carteggio di Michelangelo ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] sue funzioni e appartenne al seguito dell'ambasciatore imperiale cardinale Alessandro Albani. Nel 1750 e 1751 il B. fu a i rapporti stilati dal B. nel periodo cruciale del conflitto tra Giuseppe II e papa Pio VI.
Il B. morì a Roma il 6 genn. 1806. ...
Leggi Tutto