COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] 1820, p. 71; C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Italia 1826, II, pp. 143, 146, 155; P.Baldassari, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI negli ultimi tre anni del suo Pontificato, Modena 1840, pp. 177-260 passim; C ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] , figlia di una sorella di Alessandro IV e imparentata con Innocenzo III testimoniare dei rapporti di amicizia tra il papa e il cardinale Benedetto): forse già importanza. Nel febbraio 1295, a Roma, Carlo II nominò il C. conte di Caserta, dandogli in ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] nelle mani dei pittori tedeschi Alessandro e Raffaello Formoser. Anche da copia di un'altra sua lettera al papa. Il C. non aveva opposto , La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi, II, Firenze 1910, pp. 125, CLXX, CCXXVIII, CCXXIX, CCLXVII ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] timoroso di perdere il suo possesso, chiese la protezione di Enrico II, re di Francia, che inviò truppe a Parma. Per truppe pontificie.
Di fatto, le milizie del papa erano guidate dal ben più esperto Alessandro Vitelli. Tuttavia il D. non si mostrò ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] II proibì solennità publiche, in quanto non voleva che si ripetesse lo scandalo dei matrimoni della figlia di Alessandro VI Giulio II: infatti, dopo l'adesione del papa alla Lega di Cambrai, gli Orsini erano stati assoldati da Venezia contro il papa ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] a Roma.
Alla corte di Alessandro VII il B. (che aveva domanda separata dalle altre, ma sempre il Papa ha risposto che voleva provveder a tutte 948 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 44; A. Valori, Condottieri e ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] famigliare" di S. Alessandro (oggi scomparsa, ma per volontà e mandato di papa Clemente III.
Morì probabilmente nella della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] suo tentativo, insieme ad altri alleati del papa, contro la città di Sessa Aurunca, tra il nuovo pontefice Alessandro IV e Manfredi, partecipò 1,Innsbruck 1881, nn. 3353, 3647, 3797, 4581, 4665; II, ibid. 1892-94, n. 14788; Les registres d'Innocent ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] con la figlia di Alessandro VI. Nel settembre raccolse la notizia che il papa riteneva Paolo Orsini colpevole dell Isabella Estense moglie a Francesco Gonzaga…, in Archivio storico italiano, App., II(1845), pp. 241-250; A. Luzio-R. Renier, Mantova ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] suo padre, che aveva fiancheggiato nella sua lotta contro Alessandro VI il cardinale Giuliano Della Rovere, fu chiamato da il nome di Giulio II, al comando dell'armata navale pontificia, anche il B. passò al servizio del papa: non si hanno notizie ...
Leggi Tutto