CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] card. Pietro Ottoboni, pronipote del papa, mecenate ed arcade egli stesso. La morte di Alessandro VIII (1691) e l'oggettivo umbra, Città di Castello s. d., I, pp. 409 s., 414 s., 484 s.; II, 1, pp. 3-6, 40-43, 73-79; Id., Append. alla "Storia docum. ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] stemma, mentre il fratello Alessandro venne inviato come ambasciatore al genn. 1413. I dubbi del Papa sulla fedeltà alla Chiesa delle fazioni ad Indicem;Id., Della historia di Bologna, Bologna 1657, II, pp. 586 s., 594; P. Vizani, Diece libri ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] Durazzo, e il papa Bonifacio IX, loro pp. 195, 203 s., 214 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Siciliaaragonese, Palermo 1963, pp. 134 I quattro vicari, in Storie sicil., a c. di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 256, 259, 270 ss., 276, 283, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] fatta da Evangelista Torricelli e Alessandro Bortolotti, e il M Francesco Torricelli, "drappaiolo" del papa a Roma, in cui diede di P. Galluzzi - M. Torrini, Firenze 1975, pp. 414, 418; II, Carteggio 1649-1656, a cura di P. Galluzzi-M. Torrini, ibid. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] lateranense concessa nel 1455 da papa Callisto III ai maschi della famiglia . Adami, La Corsica sotto i duchi di Milano, II, Il governo dell'isola, in Arch. storico di Amelia, Roma e Santo Domingo. Alessandro Geraldini e la sua famiglia alla ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] chiude con la notizia della morte di papa Paolo III). Ci è tramandata, con con evidenza negli improperi diretti ad Alessandro Vitelli e a Pier Luigi Farnese origini al 1860, a cura di G. Innamorati, II, Città di Castello 1960, ad indicem; R. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] Fiandre sotto il comando di Alessandro Farnese e di Ambrogio Spinola. e con l'autorità del papa, il C. preferì impegnarsi Lettere, Roma-Bari 1978, I, pp. 29 s., 71, 128; II, p. 257; F. Mugnos, Historia della augustissima fam. Colonna, Venezia 1658 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] speroni d'oro, alla presenza del papa e di molti principi, e lo ebbe due figli, Alberto ed Alessandro, ed una certa partecipazione alla 6969; C. Yriarte, Caesar Borgia, Paris 1889, I, p. 280; II, pp. 70, 173, 208;L. Martinelli, Cenni stor. intorno a ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] di Orvieto da papa Martino V, il che non gli impedì di Nel 1460, insieme con il fratello Alessandro, fu uno dei capitani impiegati da Francesco tav. 1; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 40, 50, 61 n. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] di Napoli, il B., alla morte del re di Spagna Carlo II, prestò giuramento di fedeltà a Filippo di Borbone, che se ne al ricordo di papa Borghese, portando a compimento i lavori di restauro - già iniziati durante il pontificato di Alessandro VIII - ...
Leggi Tutto