FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] una figura di spicco se nel 1578 Alessandro Farnese, neo governatore dei Paesi Bassi, lo con orgoglio (Il principe difeso, l. II, c. 8), un suo concittadino, uomini.
Nello stesso anno, alla presenza del papa e dell'amico Celsi, fu chiamato a dare ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] di cavaliere. Defunto papa Parentucelli (1455), Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden vom Schisma zur Reformation, II, Rom 1914, pp. 79, 112, 122 s.; 2005, pp. 435-449); P. D’Alessandro, Un nuovo codice di Niccolò Perotti nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] dopo l'elezione di Alessandro VI (1492) egli d'Aragona, ora il re di Francia. Eletto papa con il nome di Giulio (31 ott. ., Obligationes et Solutiones, 88, ff. 3 s.; Ibid., Brevium minutae Iulii II, VIII, ff. 53, 112, 135, 174; Ibid., Arm. XXIX, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] anno Pietro Antonio da Charis, con l'autorità conferitagli da papa Leone X, lo nominò vicecomite con facoltà di creare sei , ad vocem: lettere del B. ai duchi Alfonso I ed Ercole II e copia dell'ultimo suo testamento (16 maggio 1554). Nell'Arch. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] informato da Venezia della morte di Maometto II, portò la notizia al pontefice, che suo figlio Ermolao dedicò nel 1480 al papa la sua traduzione della Parafrasi di Temistio. del figlio; dopo l'elezione di Alessandro VI, che si mostrò favorevole ad ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] di Spoleto sconfessato dal papa, fece apparire la sua l'arrivo del successore, il veneziano Alessandro Zeno, non lasciano dubbi circa la di Spoleto, I, Foligno 1879, pp. 284, 305, 310 s.; II, ibid. 1884, pp. 20-23; P. Campello della Spina, Storia ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] dispose Alessandro IV nell'ottobre 1259 a favore del nuovo arcivescovo di Bari, Giovanni Saraceno. Il papa ordinò Romae 1729, pp. 205 s. n. 251; I. H. Sbaralea, Bullarium franciscanum, II,Romae 1762, pp. 351 s. n. 496; E. Berger, Les registres d' ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] del conclave tenutosi in Bologna per dare un successore ad Alessandro V, morto il 3 maggio 1410, il B. ospitò . Stefano, il nipote del re di Francia, Luigi II d'Angiò, creato dal nuovo papa, Giovanni XXIII, re di Napoli in contrapposizione a Ladislao ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] in seguito inviato straordinario di Ranuccio II Farnese presso Luigi XIV (1680), sopita speranza dei Farnese di ottenere dal papa, grazie all'appoggio francese, la restituzione Castro tra lo stesso Colbert e Alessandro VII.
Il desiderio di emulare lo ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] fu inviato di nuovo a Roma presso il papa.
Il suo compito era quello di blandire il quando l'avvenuto riavvicinamento di Alessandro VI a Ferdinando parve per e Bibl.: Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, II, 2, Napoli 1870, pp. 338 s., 366, 432; ...
Leggi Tutto