CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] il Piccinino ai suoi stipendi, il papa rifiutò decisamente, sostenendo di "non haver inviato nel Regno il fratello Alessandro. A questo nel medesimo anno a Mantova alla chiusura della Dieta convocata da Pio II, ma non è noto con quale incarico vi si ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] fu inviato a studiare a Roma, ospite del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III, assai legato alla famiglia Caetani. Nel fratello del C., in visita privata di omaggio a Enrico II.
Invano il C. progettò di dare esecuzione a questo impegno ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] tregua, in base alla quale il papa, esausto dalla lotta e poco sostenuto sostituito fino dal 17 febbraio da Alessandro Verri.
Fonti e Bibl.: Le , 139;G. V. Marchesi, La galeria dell'onore, II, Forli 1735, c. 29;M. Del Piazzo, Gliambasciatori toscani ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] poté così presentare al papa la propria opera, opportunamente dedicata alla memoria di Sisto IV della Rovere, e Giulio II gli fu prodigo di queste signorie particolari ed il faticoso processo che da Alessandro VI a Leone X costituì ad unità lo Stato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] a Sermoneta nel 1663 per grazia di Alessandro VII presso cui lo stesso C., dal papa venne privato di Sermoneta e messo al bando. Sembra che papa Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa…, Roma 1725, II, 5, p. 169; su tale argomento vedi ora ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] alla corte spagnola quale ambasciatore di Alfonso II d'Este, duca di Ferrara. Tornato in giacché nel luglio seguiva, agli ordini di Alessandro Rangoni, il duca Alfonso che, con un B. fu tratto nel 1582 da papa Gregorio XIII, il quale lo nominò ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] Alessandro Farnese. Poi fu segretario e gentiluomo di camera del cardinale Odoardo Farnese, per le raccomandazioni del quale, nel 1595, Filippo II suo residente di aver qualsiasi contatto coi nipoti del papa. Quando seppe che il C. aveva avuto una ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Bernardino
Luisa Bertoni
Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli.
Di carattere superbo [...] tra l'altro, danneggiare i rapporti tra Filippo II e Lucca. L'A., con il figlio Scipione non venisse consegnato ai Lucchesi, ma al papa il quale, del tutto estraneo alla trame paterne; anche un altro figlio, Alessandro, che però si trovava ad Anversa, ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] Fabio Papazzoni, segretario del duca di Mirandola Alessandro (I) Pico, e dalla duchessa Laura de' Medici, per conto del papa Urbano VIII, in vista delle in veste non ufficiale, al seguito di Carlo II. Il viaggio ebbe per il duca forma privata ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] metà delle rendite.
Come uomo d'arme, al servizio prima di Giulio II e poi di Leone X, il F. non dimostrò né la genialità unirsi ai nobili cacciati dal governo popolare, fu impedito dal papa stesso. Cinque anni dopo, nell'aprile 1511, mentre Genova ...
Leggi Tutto