GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] , chiesero al papa di accordare al G. la grazia; la stessa cosa fecero, senza alcun esito, Alessandro Farnese e don , I (1903), pp. 141-143; Id., Famiglia Ghislieri di Bosco: genealogia, ibid., II (1904), p. 61; P. Spezi, S. Pio V e i suoi tempi, ibid ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Alfonso d'
Silvano Borsari
Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] alla politica filofrancese allora seguita da Alessandro. Il 2 agosto l'A. l'accentuata politica filofrancese del papa, la posizione dell'A. in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 3, Parte II, pp. 14 s.; Iohannis Burckardi Liber Notarum, a cura di ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] suoi feudi pugliesi sottomettendosi al papa. Innocenzo IV, molto preoccupato ciprioti insediatisi in Puglia. Alessandro IV gli minacciò perciò Imperii inedita, I, Innsbruck 1880, pp. 691 s., n. 918; II, ibid. 1885, pp. 726-729, n. 1044; J. F. Böhmer ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] al papa, a Firenze e al signore di Camerino, che aderirono alle richieste di Perugia. Alessandro VI, di S. Pietro, ms. CM 202: E. Agostini,Famiglie perugine, lettera B, II, cc. 260v-261r; P. Pellini,Dell'historia di Perugia, III, Venezia 1664, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] (che fu terminata entro l'anno), il papa si recò a Zagarolo a visitare i lavori. lapidi antiche. Dal cardinale Alessandro de' Medici (poi Leone 360, 365 s.; R. Lanciani, Storia degli scavi…, II-IV, Roma 1903-1907, ad Indicem; G.Tomassetti, Della ...
Leggi Tutto
CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Nacque ad Apiro, nel Maceratese, l'11 giugno 1609, da Guido e una Portia. Si recò molto giovane a Roma, dove si guadagnò da vivere lavorando saltuariamente [...] da monsignor Fabio Chigi, il futuro Alessandro VII, altro favorito del papa. La fitta rete di complicità ed omertà .; R. Chantelauze, Le card. de Retz, Paris 1878, I, pp. 297 ss.; II, pp. 463-75; I. Ciampi, Innocenzo X, Roma 1878, pp. 154 s.; I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] condanna del 17 settembre, che Alessandro VI ormai del tutto filofrancese fino al 1509, quando fu assoldato da Giulio II, che aveva stretto con Luigi XII e con figlie femmine.
Dopo la sua morte il papa avrebbe voluto impossessarsi di tre castelli, che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] re gli scrisse personalmente ed anche Alessandro Sforza interpose i suoi buoni uffici; chiese per lui al papa il cappello cardinalizio e nel s., IX (1923), p. 268; F. Scandone, Storia di Avellino, II, 2, Napoli 1950, pp. 83 s.; G. Vitale, Le rivolte ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] pontificato di Alessandro VI Borgia papa è stato tuto ogi in Sancto Petro, scoperto, cossa bruttissima da vedere, negro et gonfiato, et per molti se dubita non li sia intravenuto veleno". Presenziò ai conclavi da cui uscirono eletti Pio III, Giulio II ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] Pio II, strenuo oppositore del monarca napoletano, era salito al soglio pontificio Paolo II. , il C. ed Antonio d'Alessandro furono inviati a Roma, dove nell per la congiura dei baroni, che appoggiata dal papa sarebbe scoppiata di lì a poco, il C. ...
Leggi Tutto