BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...]
Nel febbraio 1621, eletto papa col nome di Gregorio XV il cardinale Alessandro Ludovisi, questi si affrettò a s.; D. Mahon, Notes on the young Guercino: I, Cento and Bologna; II, Cento and Ferrara, in The Burlington Magazine, LXX (1937), pp. 112122, ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Il suo esordio venne patrocinato dal papa Benedetto XIII: dipinse infatti a una delle sale da pranzo (Alessandro che ordina ad Apelle di busta 48, p. 141; A. Adami, Storia di Volseno, Roma 1737, II, p. 106; The Gentleman's Magazine, 1760, p. 198; The ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] Galleria Spada passò dall'originaria proprietà di Alessandro Biffi alla famiglia Veralli, e di Orazio decise di indirizzare una petizione a papa Paolo V per sporgere denuncia contro il firmata, forse dipinta per Cosimo II e oggi nella Galleria degli ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] di decorazioni che il papa aveva commissionato a Daniele , in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 805 s.; R. 86; R. Harprath, M. Pino e il ciclo di Alessandro Magno nel Castel Sant'Angelo a Roma, in Umanesimo a Siena ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] fabriche di nostro signore papa Sisto V, Roma, 4, pp. 16-27; E. Parma Armani, Una vita di Alessandro Farnese duca di Parma e Piacenza illustrata da G. G., in Bianco, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 738; R. Harprath, Die ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] e nel 1774.
Nel 1774 Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV e quelli di Ferdinando beaux-arts). Due dipinti di medio formato erano a essa collegati: Alessandro nella tenda di Statira con il figlio di Dario in braccio ( ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] al doge da parte del papa. Bisogna immaginarsi queste pitture come la Predica di s. Marco ad Alessandria (Brera); l'anno seguente il L. Planiscig, Iacopo und G. B., in Wiener Jahrbuch, n. s., II (1928), pp. 41-62; A. L. Mayer, Zu den Bildnissen des ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] C.XV), ad Atene (Byzantine Mus., inv. nr. 21), a Lerma (prov. Alessandria; Castello Spinola, bibl.), a Vienna (Öst.Nat.Bibl., Vind. theol. gr. 31 porpora anche alcune lettere indirizzate al papa dagli imperatori Giovanni II (1118-1143) ed Emanuele I ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] 1619 in cui i Pieratti chiedevano al granduca Cosimo II di poter iniziare a tradurre in pietra due figure ripropone in controparte il cosiddetto Alessandro morente degli Uffizi – e erigere un monumento in onore di papa Urbano VIII a Pesaro; dopo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Gregorio Papa, Antonio Abate e Giacomo Apostolo un tempo nella cappella il Vecchio (Gerolamo Aviano o Gerolamo Pennacchi?), in Notizie da Palazzo Albani, II (1973), 3, pp. 27-39; A. Gentili, I giardini ...
Leggi Tutto