MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] che era stato donato il 20 ott. 1624 al granduca Ferdinando II (p. 104); la Natività della Vergine per la chiesa senese : pp. 107 s.); e infine la pala raffigurante S. Alessandro I papa liberato da un angelo dal carcere, saggio di notturno a lume ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] camerlengo di S. Pietro, al papa, allontanatosi da Roma per timore della del 24 marzo con cui Alessandro VI lo nominò custode della dei Borgia alla Siena dei Piccolomini e dei Petrucci, in Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] nel Palazzo Pubblico (1407-1408), celebrazione del papa senese Alessandro III con sedici episodi della sua vita, Spinello, Commentari 17, 1966b, pp. 56-72; id., Spinello: note e inediti. II, AV 6, 1967, 2, pp. 12-16; A.R. Calderoni Masetti, Spinello ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] di Galileo Galilei […] poiché Alessandro per esser ammesso alla Nobiltà
Il 18 luglio 1732 il papa assegnò ufficialmente al G., fra 48 s.; O. Rossi, in Diz. enc. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 413 s.; I. Belli Barsali, Ville di Roma ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] a noi note vanno ricordate lo Stemma di papa Innocenzo XI e la Madonna della Lettera di Malta di Messina.
Un Alessandro, insieme con Antonio Martinez, compare di lettere e filosofia. Università di Messina, 1987, II, pp. 53 s.; Orafi e argentieri al ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] cardinale Iacopo Rospigliosi, nipote di papa Clemente IX, per la chiesa e Cleopatra, Cesare davanti alla statua di Alessandro e La fuga di Cesare).
Per i Fischer Pace, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 764 s. (con bibl.); G. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] seguita fino ad allora dal cardinal nepote Alessandro Farnese l'origine del "male pubblico Sfondrati.
Nel marzo 1550 il papa confermò la volontà già espressa da ; A. Walz, Ambrogio Pelargo a Trento, ibid., II, p. 765; H. Jedin, Storia del Concilio ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] soggetto storico del Piazzetta, come l'Alessandro davanti al cadavere di Dario di bambino appare a s. Urbano papa e ai ss. Antonio e tesi dott., University Microfilms intern., Ann Arbor, Mi., 1982, II, pp. 284-293; A. Mariuz, L'opera completa ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] G. Baglione, all'epoca di papa Gregorio XIII. I primi lavori del Stefano e Lorenzo nella chiesa di S. Alessandro; S. Carlo Borromeo in quella dei 1973, n. 19, pp. 181-184; L. Gigli, Trastevere, II, Roma 1979, p. 202; L. Barroero, Monti, III, Roma ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] le sue illustrazioni del Messale di Alessandro VII, che, incise nel 1662 L. partecipò all'impresa promossa da papa Clemente XI in S. Giovanni in 1990, I, pp. 384-398 e passim; M. Coccia, ibid., II, pp. 773 s.; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi ...
Leggi Tutto