GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Della Rovere (nipote di Sisto IV e futuro papa Giulio II) ad Avignone; da qui fu impegnato in 1993, pp. 17-20, 33; R. Chiacchella, L'Umbria e Amelia al tempo di Alessandro Geraldini, ibid., pp. 47 s.; M. Sensi, La famiglia Geraldini di Amelia, ibid., ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] . Giacomo degli Spagnuoli alla presenza del papaAlessandro VI e di undici cardinali, diplomatici 1798, pp. 61-65; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, II, Roma 1804, pp. 69 s.; G. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, Milano ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] a mani vuote.
Il 25 marzo 1255 il nuovo papaAlessandro IV minacciò il L. e il fratello Federico di n. 8026; Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura di M.P. Fabre, II, Paris 1905, nn. 5, 6; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] maggio 1691, giusto il tempo di veder morire papaAlessandro VIII e contribuire all'elezione del cardinale Pignatelli In Arch. Segr. Vat., S. S., Malta, I, nn. 29 ss., e II, nn. 86, 93, si trova la corrispondenza dell'inquisitore con la segr. di Stato ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] penitenza e affidamento alla misericordia di Dio (Corrispondenza epistolare, II, pp. 171-180).
Nel 1685 ripartì per Vienna il i principi protestanti; morto Innocenzo XI, il nuovo papaAlessandro VIII mantenne con Vienna rapporti più freddi.
Nel 1690 ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] e la corte pontificia, nella figura del nuovo papaAlessandro VI, avverso da subito alla corte napoletana pp. 133 s.; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, II, Firenze 1977, pp. 128 s., 393-397; Carteggi diplomatici fra Milano sforzesca e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] l'artista ottenne la commissione del Monumento funebre di Alessandro Tartagni per la chiesa di S. Domenico a Bologna in Vasari [1568], 1879). L'opera, derivata dal Monumento di papa Pio II, anch'esso oggi conservato in S. Andrea della Valle, fu ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] e poi papa enriciano col nome di Clemente III, non era stato forse presente e consenziente alla consacrazione di Niccolò II? E non sarebbero stati forse proprio gli ambienti tedeschi a invocare il decreto al momento dell'elezione di AlessandroII e ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] Leone XIII.
L'abbazia basiliana di Grottaferrata era specialmente cara a papa Mastai Ferretti, che la visitò tre volte. Sotto la guida del rinveniva il codice sinaitico e nel 1862, a spese di AlessandroII zar di Russia, lo dava alle stampe con una ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] seguito esercitò a Bologna l'ufficio di uditore sotto il papaAlessandro V, eletto a Pisa nel giugno 1409.
La brillante Das Konzil von Pavia-Siena 1423/24, I, Münster 1968, pp. 23, 125; II, ibid. 1974, pp. 3, 27, 229; M. J. Grothe, The Kronenburse ...
Leggi Tutto