PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Montemarciano, situato nella Marca di Ancona. Nel 1464, papa Pio II lo aveva concesso in vicariato perpetuo ai nipoti Giacomo e 1590 Piccolomini trovò spesso rifugio a Pitigliano, dove Alessandro Orsini, dichiaratosi fino ad allora suo nemico, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] rapporti con Egidio Delfini, che era il candidato di papaAlessandro VI al generalato e che pertanto non poteva non agli osservanti. Infine B. riceveva il colpo più duro da Giulio II, il quale, per le pressioni degli osservanti, il 16 giugno del ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] per presentare il giuramento di obbedienza al nuovo papa Giulio II. Nel 1505, dubitandosi che Gonzalo de Córdoba fosse Più moderato si rivelava nel secondo Parere, Informazione al duca Alessandro de' Medici sopra la maniera di governarsi in Firenze, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] potenze della Lega, e in particolare dal nuovo papa Pio II e dal nuovo re di Napoli Ferrante d’Aragona passim; F. Forte, Atti del processo contro J. P., in Ad Alessandro Luzio gli Archivi di Stato Italiani. Miscellanea di studi storici, Firenze 1933, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] inviato, con Giovanni Serristori, a Bologna presso il papaAlessandro V, per fargli presente l'opportunità che egli a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 240, 248-250, 254, 287; II, ibid. 1869, pp. 10 s.; III, ibid. 1873, pp. 165, 510-512, 538 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] con il concilio di Pisa e con il nuovo papa, Alessandro V, eletto il 17 giugno 1409 e riconosciuto sur trois manuscrits inédits de la Vaticana, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, II(1882), pp. 319 n. 107, 348 n. 62; A. Campitelli-F. Liotta ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] nel 1455 ospitò in varie occasioni Giovanni d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro pubblico l'elenco dei Ventuno riformatori, nominati a vita dal papa Paolo II, il M. vi risultò incluso, insieme con il cugino ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] mano del giovane Parri nelle Storie di papaAlessandro III ivi realizzate da Spinello, evidentemente Firenze 1971, pp. 111-121; G. Milanesi, Documenti per la storia dell’arte senese, II, Siena 1854, pp. 19-33; A. Del Vita, Documenti su due pitture di ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] e il 1256, su richiesta del nuovo papaAlessandro IV, il M. costituì soprattutto con propri , Firenze 1949, pp. 86 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, p. 321; II, ibid. 1956, pp. 605 s., 629 s., 699; III, ibid. 1957, p. 125; VII, ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] obituario avellanita gli si riferisca.
Il 2 genn. 1075 G. fu incaricato da papa Gregorio VII di compiere, insieme con l'abate di S. Saba, Mauro, una di quest'ultimo, Michele, deposto da AlessandroII nel sinodo lateranense del maggio 1063, appunto ...
Leggi Tutto