FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] bassorilievi.
Divenuto papaAlessandro VIII (1689), il F. fu nominato segretario dei memoriali. Il papa si affidava et de Montfaucon avec l'Italie..., Paris 1846, I, pp. 92, 108, 195 ss.; II, pp. 63, 104, 111 s., 119, 121, 168, 222, 243, 248, 252, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] compì una netta scelta antimperiale e a favore di papaAlessandro III, assieme ai cui legati scomunicò Federico I chiese di Vaprio nella Pieve di Pontirolo, in La storia di Vaprio d’Adda, II: Il Medioevo, a cura di C.M. Tartari, Vaprio d’Adda 1998, pp ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] , al fianco di Federico I nello scontro che lo opponeva a papaAlessandro III, alleato di Milano e della Lega lombarda. L. fece , a cura di E. Friedberg, Lipsiae 1882, Compilatio prima, II, 1, 4; II, 13, 6; II, 13, 8; II, 14, 2; III, 20, 2; IV, 1, 19 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] II relativamente ai problemi dell'unione delle Chiese, progetto avviato alla realizzazione soltanto nella primavera del 1256, dopo la conferma del mandato da parte del nuovo papaAlessandro Die Annalen d. lat. Hymnendichtung, II, Berlin 1965, pp. 234 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] consegna dai partigiani del papa. In tale occasione il F. portò ad Alessandro la notizia dell'arrivo delle 141, 169, 172; Regesten der Kaiserurkunden des Oströmischen Reiches von 565-1453, II, a cura di F. Dölger, München-Berlin 1925, n. 1496; Otto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] 1654 all'aprile 1655, assistendo al conclave da cui uscì papaAlessandro VII. Nel 1658, in ricompensa dei suoi servigi, presso la corte francese.
Nel 1674, con la maggiore età di Francesco II, non si sa se per la perdita di prestigio a corte o per ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] . Il vicelegato Fabio Chigi, il futuro papaAlessandro VII, non aveva ceduto in una occasione cc. 1r-2v, 11rv, 12v, 19, 94v-95v, 128v-135v; 6006-6007; 6132; Chigi A.II.40, c. 7rv; A.II.43-45; A.II.47, cc. 12v, 122v-241v; A.III.55, cc. 79-82; B.I.3, cc ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Frescobaldi, che nel 1258 andò ambasciatore presso il papaAlessandro IV.
Il F. fu verosimilmente uno dei titolari Bibl.: Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1899-1958, II, n. 701, p. 332; Les registres de Clément IV, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] della caduta del Borgia, avvenuta dopo la morte di papaAlessandro VI (18 ag. 1503). In seguito alla sollevazione . Lo ritroviamo, infatti, a godere dei favori della figlia di Giulio II, Felice Della Rovere, di cui canta le bellezze e le rare virtù ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] Macao. Allorché nel luglio 1658 vennero designati da papaAlessandro VII come vicari apostolici per la Cina meridionale ed une Eglise. Rome et les missions d'Indochine au XVII siècle, I-II, Paris 1943-48, passim. J. Bumay, Notes chronologiques sur les ...
Leggi Tutto