CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] discusse dal C. erano quella di un accordo tra papaAlessandro VI e gli Orsini e quella della restituzione di , p. 19; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 468, 480, 497; II, ibid. 1879, coll. 503, 547 s.; III, ibid. 1880: coll. 255, 260; Cronica ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] reale che vi si era recata per stare in prossimità del papa fuggito da Roma, ed ebbe un ruolo di primo piano nella volta a San Pietroburgo, ad annunciare ufficialmente allo zar AlessandroII l'insediamento del nuovo sovrano e a chiedere l'appoggio ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] In seguito a questa nomina, il 12 giugno 1503, il papaAlessandro VI gli inviò un breve con cui gli veniva aumentato il 1507 si recò infatti con altri due oratori per richiedere a Giulio II di non mutare la moneta in uso a Perugia, il "carlino", ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] guerra di Candia comprò la nobiltà e fu avo di papaAlessandro VIII.
L’istruzione accurata e le entrature della famiglia nell in una corte divisa tra l’appoggio ai fratelli di Rodolfo II, Massimiliano e Mattia, e la fedeltà a un imperatore sempre ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] di Pietro Nadal sulla pace di Venezia tra papaAlessandro III e Federico Barbarossa. Il codice della 347-350; Monumenti della Università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, docc. 1557, 1827, 1832, 1837, 1851, 1856-1858, 1862, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] Ugone Fieschi e Oberto Passio, a Viterbo, presso papaAlessandro IV. Questi, preoccupato per le sorti di Genova 1923-30, p. 55; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, n. 30 p. 12; X, ibid. 1957, n. 648 p. 165 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] S. Maria Gualtieri. Fu inoltre coinvolto da papaAlessandro III in una spinosa causa di diritto matrimoniale 26 s., 92 s. (nn. 231, 236, 281); The Letters of John of Salisbury, II, The Later Letters (1163-1180), a cura di W.J. Millor - C.N.L. Brooke ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] le quali quella a Roma nel 1166 per chiedere al papaAlessandro III una bolla in difesa dei beni dell'abbazia. Casauria attraverso il suo Chronicon, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, II (1980), pp. 601 s., 633; G. Fossi, L'abbazia di ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] Iacopo IV Appiani, mentre il padre Niccolò aveva ricevuto da papaAlessandro VI, durante il breve dominio dei Borgia su Piombino, raccolta di Consilia criminalia (Venetiis 1582, I, pp. 95 ss.; II, pp. 72 ss.). Una certa risonanza ebbe anche un suo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] 26 giugno partecipò al conclave che elesse il terzo papa, Alessandro V.
Per incarico di quest'ultimo il C. della fam. Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tav. II; J. Favier, Les finances pontif. à l'époque du grand schisme d'Occident ...
Leggi Tutto