GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] , Ippolito e Alessandro. Fu ripristinato l di Barcellona (29 giugno 1529) il papa e l'imperatore strinsero alleanza fra I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, p. 141; C. Roth, L'ultima Repubblica di Firenze, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] cercavano di ottenere dal papa agevolazioni per uscire dalla Biblioteca nazionale, Magl., II.IV.309 (passato all'Arch. di Stato di Firenze); II.V.9; II.V.13; II.V.26 (lettere , p. 4; M. Rastrelli, Storia d'Alessandro de' Medici, I, Firenze 1781, pp. ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] alla minaccia che l'alleanza del papa con Genova e Venezia recava ai feudale su queste terre.
Dopo la morte di Federico II il D. si schierò inizialmente con il nuovo re sulle baronie di Dragoni e Morcone. Anche Alessandro IV, nel marzo del 1255, gli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] N. S. Alessandro VII (Roma 1655), una "Lezzione", una verbosa e pomposa esaltazione del papa, una canzone, ..., in Bull. della R. Deput. abruzz. di storia patria, s. 4, I-II (1931-1932), pp. 108 s.; A. Capograssi, La rivoluz. di Masaniello, in ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] 1806, Costanza scriveva al marito Alessandro: «Tarnassi ... dice che Cencio carteggio l'assenza di riferimenti al papa, fino all'indifferenza per la sua di S. Magliani, I, 1828-1842, Roma 1993; II, 1843-1846, Roma 1993; III, 1846-1849, Roma ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] per la seconda volta ambasciatore a papa Eugenio IV in Firenze e nel dei fratelli Gian Lucido, Alessandro e Carlo; il dominio Istoria degli scrittori veneziani, I, Venezia 1752, pp. 79, 257; II, ibid. 1754, p. 99; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] Alessandro concesse un prestito di 2.000 scudi quando, nel 1532, si recò a Pisa ad incontrare Clemente VII.
La morte di questo papa Ricci, VI, Roma 1955, p. 174;Id., Dall'assedio di Firenze al II convegno di Clemente VII e Carlo V, L'Aquila s.d., pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] dello Sforza di inviare ad Alessandro VI, succeduto l'11 Firenze, esprimendo l'opinione che il papa avrebbe avuto un gran merito se fosse 1893, p. 565; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] fu bene accetto né allo stesso papa,come era naturale, né all'ambasciatore di cui era fautore il cardinale Alessandro Albani. E quando, poi, , Pie VI, Paris 1905, I, pp. 37, 118, 168, 380; II, pp. 298, 309, 311, 444-446; E. Celani, I preliminari del ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] le truppe cattoliche al fianco di Alessandro Farnese. Dopo il suo rientro in , ma né Cesarini né il papa si dichiararono disposti a cedere. patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, II (1883), pp. 497-544; Id., Appendice alla monografia ...
Leggi Tutto