BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] quali l'arcivescovo aveva avuto dal papa facoltà di testare.
Il B., sotto gli altri coadiutori, Alessandro Piccolomini, Clemente Politi e 1718, col. 579; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1,Brescia 1758, p. 225; G. A. Pecci, Storia del ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] partecipazione alla lotta del Della Rovere contro Alessandro VI; fu lui, il 23 apr Imperiali. Già nel 1506 il papa meditava di affidare al B Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, II, p. 169; III, p. 195; B. Senaregae,De rebus ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] circostanze imprecisati costituì una famiglia, formata dai figli Alessandro, Cesare e Pellegrino. Ebbe anche un figlio naturale bolognese a Paolo II - ebbero esito positivo sotto tale profilo; anzi, in questo caso il papa pretese il dominio assoluto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] Con un breve del 17 febbr. 1609 papa Paolo V gli concesse di procedere a tale , la Bradamante gelosa di Alessandro Guarini. Secondo una tradizione , p. 198; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 872; L. Ughi. Diz. stor ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] e ne condivideva anche le decisioni politiche. Il 17 luglio 1409il papa pisano, Alessandro V, il quale aveva rinnovato a Luigi II l'investitura del Regno di Napoli, concessagli già dal papa avignonese Clemente VII, prese sotto la sua protezione il C ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui Federico Barbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] crescente ostilità tra imperatore e papa, non poteva non suscitare forti diploma in favore del vescovo di Belluno (Stumpf-Brentano, II, n. 3916; edito in Cappelletti, X, pp 'elezione di Gerardo da parte di Alessandro III.
Fonti e Bibl.: Annales Sancti ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] della giustizia, facendolo arruolare nelle truppe di Alessandro Farnese, impegnato a combattere nelle Fiandre, ottenendo Alfonso II. Nel 1576 un diploma imperiale sancì la legittimità del titolo di granduca, già concesso a Cosimo I dal papa nel ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] 1378) con gli altri colleghi (Pazzino Strozzi, Alessandro Dell'Antella e Stoldo Altoviti) la pace che dei Fiorentini con papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, V (1867), parte II, pp. 35-131; VI (1867), parte I, pp. 208-232; parte II, pp. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] I in Palazzo Vecchio.
Scoppiata nel 1540 tra il papa e Perugia la "guerra del sale", il governo contemporaneamente al cardinale Alessandro Farnese una lettera che 1550 ai 28 giugno 1555, in Arch. stor. ital., II(1842), 193, 531, 534, 592; G. Roffia, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] venne concessa dal nuovo papa Paolo III a Bindo 1536, favorevolmente accolto dal duca Alessandro. Per la sua esperienza amministrativa et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVI siècle, II, Paris 1979, p. 569;M. M. Bullard, Filippo Strozzi ...
Leggi Tutto