La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fine prevalse l'opinione diffusa ad Alessandria d'Egitto, che indicava il 21 marzo. Nel III sec. la maggior parte dei cristiani Regiomontano (1436-1476). Quest'ultimo fu invitato a Roma da papa Sisto IV allo scopo di riformare il calendario, ma morì ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] per gli epigrammi dei martiri eseguiti per conto di papa Damaso. Una copia rinascimentale del codice-calendario riporta già nella celebre Lettera di Alessandro ad Aristotele, inserita nel testo del Romanzo di Alessandro nel III secolo, e ora diffusa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] come pure la storia delle antiche conquiste di Alessandro e di quelle recenti di Tamerlano […] (A breve Dominus ac redemptor di papa Clemente XIV ne dispose la Università di Torino incaricato da Carlo Emanuele III di Savoia di recarsi in Egitto ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] con la flotta, formata da navi del papa, del granduca di Toscana e dei Cavalieri Roma: nell'agosto 1605 mons. Alessandro Centurione, presidente di Romagna ed incaricato i lavori idraulici sul Po; nel Fondo Borghese, III, 61 B C IV 289, sono raccolti i ...
Leggi Tutto