• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [2727]
Letteratura [205]
Biografie [1900]
Religioni [761]
Storia [710]
Arti visive [221]
Diritto [139]
Diritto civile [111]
Storia delle religioni [106]
Musica [43]
Storia e filosofia del diritto [36]

FONDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDI, Angelo Carla Zarrilli Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] Borgia (Lisini). Morto Alessandro VI, nel settembre del 1503 il E fu uno dei nove ambasciatori inviati dai Senesi a Roma al loro concittadino Francesco Todeschini Piccolomini, divenuto papa con il nome di Pio III. La delegazione era particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Filippo Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Filippo Ortensio Lucinda Spera Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] 123, del 1699) ed in quella offerta a papa Clemente XI nel 1701 ("Quell'invitta Umiltà, che "Augusto eroe, non senza alto consiglio", III, p. 346; "Sommo Eterno Signor, anni, di due testi musicati da Alessandro Scarlatti. Il primo fu il Sedecia re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Giacinto Filippo Crucitti Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] Settimia Mileti e nipote di Alessandro Mileti, referendario della Segnatura. del Laterano da parte del nuovo papa Innocenzo X. Dal Diario risulta , Storia de' solenni possessi de' sommi pontefici da Leone III a Pio VII, Roma 1802, ad ind.; A. Ademollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – ODOARDO FARNESE – CAMILLO ASTALLI – COLLEGIO ROMANO – IN UTROQUE IURE

FRANCHINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINO, Francesco Franco Pignatti Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] truppe inviate dal papa per combattere la Lega smalcaldica: negli anni successivi, fino alla morte di Paolo III, non volle IV vescovo di Massa Marittima e Piombino su proposta di Alessandro Farnese, che di quella diocesi era amministratore dal 1538. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Giovan Francesco Paola Cosentino Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo. Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] papa per il suo atteggiamento dispotico ed era stato incarcerato nel 1535. Passato al servizio dei Farnese, il L. svolse mansioni di segreteria per il cardinale Alessandro Quadrio, durante il pontificato di Paolo III da Girolamo Ruscelli e da Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZOLDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLDO, Giovanni Roberta Ridolfi Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] il 1490: lo troviamo infatti presso il papa Mediceo sin dalla sua elezione (1513). ricevuta sul viso da un "ghiottone" Alessandro che aveva offeso con la sua intemperanza, G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 227; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTEMPS, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMPS, Giovanni Angelo Alberto Merola Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] Sittico e che egli vendette nel 1613 al papa Paolo V, chiamò a decorarli i più l'urna funeraria dell'imperatore Alessandro Severo, nella quale furono collocate e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio,III, Roma 1848, pp.447-458; G.Ottino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Alessandro Marina Boscaino Nacque a Castel San Pietro (Bologna) nel 1691. Dopo un'infanzia passata nel paese natio, il padre Gianpaolo lo mandò a studiare a Bologna presso i gesuiti del collegio [...] per rendere omaggio al suo massimo benefattore. Presentato al papa con lettera pubblica, procurò al F. moltissime lodi e II, pp. 127-151; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 276-279; L. Frati, Storia documentata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco Miriam Davide PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo. Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] , sulle donne sposate con uomini rapiti dai barbari, inviata da papa Leone Magno a Niceta, vescovo di Aquileia; attribuì poi a «supremo direttore delle armi» ai tempi dell’imperatore Valentiniano III (vol. I, p. 5). L’opera conobbe ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ARCUDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCUDI, Francesco Salvatore Impellizzeri Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] 'insegnamento. Successivamente venne richiamato da papa Urbano VIII a Roma e fu trattato di Giorgio D'Alessandro De timore divinorum iudiciorum 10; E. Legrand, Bibliographie hellénique... au dix-septième siècle, III, Paris 1895, pp. 232-238, 523 s.; V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO – BAGNOLI IRPINO – LEONE ALLACCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali