DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] una grande marciliana proveniente da Alessandria con un carico di spezie situazione rapidamente muta: il papa e l'imperatore addivengono P. Paruta, Hist. vin., in Degl'istorici delle cose ven., III, Venezia 1718, pp. 586, 641; P. Sarpi, Venezia, il ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] loro erede, Alfonso.
Quanto ai rapporti con Alberto III, lo incoraggiò a dedicarsi agli studi sotto la da cui aveva avuto quattro figli, Alessandro, Costanzo, Gerolamo e Marco.
Con un esito nel 1460 l’imposizione di papa Pio II ad Alberto II di ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] e che intanto il papa aveva preso a denominare regens Jeanne Ire reine de Naples comtesse de Provence (1343-1382), III, Monaco-Paris 1936, pp. 168, 205 s., 208-216 71-148, 150 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] fine di agosto. Alla morte di Alessandro VI (18 ag. 1503) si allora in Italia. Il 14 ott. 1515 il papa Medici lo raccomandava di nuovo a Francesco I, a un Guillaume du Maine, che Mercati (1937, III, p. 138) ipotizza sia Guglielmo Cop, il medico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] ) e le coeve e analoghe opere di Alessandro Riccardi e Costantino Grimaldi avevano avuto valore di Istoria distinse i due corpi del papa. Il pontefice a capo del cultura napoletana del Settecento, Napoli 1989, parte III, pp. 297-334.
L. Mannarino, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] alla missione pontificia inviata a Parigi da Alessandro VII per presentare le scuse formali scegliere, una volta eletto papa, il nunzio a Parigi, , XIV, Roma 1932, ad Indicem;F. Nicolini, Cosimo III e Antonia Carafa, in Arch. stor. ital., XLVI (1938 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] , l'anno successivo, il papa lo volle presso di sé a Roma, mentre attendeva la venuta di Federico III. Non solo, ma anche contro Roberto Malatesta - e fu accolto a Pesaro da Alessandro Sforza; qui venne a trovarlo immediatamente il fratello Guido, ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] avere saputo da persone degne di fede il nome del nuovo papa: Reginald Pole. La notizia si sarebbe rivelata infondata, poiché potendo contare sul sostegno di Alessandro Farnese e sull'indicazione lasciata a suo tempo da Paolo III. La presenza del G. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] , Benedetto Pucci e Raffaello (Alessandro) Galli detto Torello da Casentino negli archivi portoghesi (breve di papa Leone X al re Emanuele di -245; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Milano 1833, III, p. 408; G. Da Empoli, La vita di G. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] del comportamento di Alessandro Vitelli nei loro confronti. Nominato nel 1547 da Paolo III colonnello-guardia di la diplomazia pontificia si adoperava per la sua liberazione. Se il papa contava su un riconoscimento da parte del re della lealtà del ...
Leggi Tutto