LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] involucro delle leggi.
Paventando l'ira del papa, L. inviava a Roma, a giustificarsi, l'accostamento tra il figlio di Alessandro VI e il nipote di Leone a cura di G.C. Bojani - B. Cleri, I, III-IV, Urbino 2002, ad ind.; La corte di Toscana dai Medici ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] sulla chiesa di S. Alessandro di Fara Gera d'Adda P.M. Corsi, Costante II in Italia, in Quaderni medievali, III (1977), pp. 32 ss.; V (1978), pp. 75 ss situazione politica italiana nel VII secolo, in Martino I papa (649-653) e il suo tempo. Atti del ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] di una "parte" finalizzata a far condannare Alessandro Zorzi, già conte a Zara, colpevole di non rifiutò invece la prestigiosa ambasceria a papa Eugenio IV, che gli era stata doveva ricevere Federico d'Asburgo (III come imperatore) e seguirlo ( ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] e col cugino nella "Alessandro di Michele, Nicolao Diodati , ff.3v, 59; 1590, ff.3v; 1591, f. 3v; 1592, f. 2v; 1593, ff.2, III, 178; 1594, f. 2; 1595, ff. 3v, 151v; 1596, f. 6v; 1597, f. 5; famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V. Ricerche storiche ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] stesso anno a Corneto, ancora presso il papa, con gli ambasciatori Alessandro Dell'Antella, Pazzino dei Pazzi e Michele è tramandata copia nel manoscritto autografo di D., ora segnato I.III.12 della Bibl. naz. di Torino (e andato molto danneggiato ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] Guido Ascanio Sforza di Santafiora, Alessandro Farnese.
In questa libera non aveva più voglia di servire il papa e che voleva solo tornare "to B., la celebre invettiva sul "mal francese" di Paolo III. Per il B. non c'era più niente da fare ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] , forse, di più l'opinione del papa e del Collegio cardinalizio di quella, al collega e rivale Alessandro Striggi che non trovarono 206, 207, 632; M. Maylender, Storia delle Acc. d'It., III, Bologna 1929, p. 363 (il 1652 che ivi figura va corretto in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] (1539-93), Leonardo (1544-70), Alessandro - segnalato dal Barbaro ma non negli di adesione alla lega proposta dal papa a Spagna e a Venezia. The Tre savii sopra Eresia…, in Studi veneziani, n.s., III (1979), pp. 283, 333; F. Ambrosini, Paesi e mari ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] Clemente VII a schierarsi decisamente con la Francia. Il papa richiese a più riprese garanzie di reale assistenza finanziaria e di sostenere la candidatura di Alessandro Farnese. Dopo l'elezione di Paolo III, cominciaronole trattative per dare ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...]
Nel giugno 1481 l'interesse comune del papa e di Battista Fregoso al recupero di che portò alla elezione di Alessandro VI, il suo nome circolò (1920), passim; L. von Pastor, Storia dei papi, II-III, Roma 1925, ad Indices; L. Levati, I dogi perpetui, ...
Leggi Tutto