• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
926 risultati
Tutti i risultati [3664]
Storia [926]
Biografie [1986]
Religioni [908]
Arti visive [358]
Storia delle religioni [201]
Letteratura [234]
Diritto [210]
Diritto civile [158]
Archeologia [65]
Geografia [54]

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria) Andreas Kiesewetter Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] allo scoppio del conflitto aperto tra Federico III e la Chiesa, fu il papa a prendere l'iniziativa, chiedendo a E., dels reis de Mallorca, Barcelona 1960, pp. 133 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, p. 74; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FEDERICO II D'ARAGONA – GIOVANNI LUCA BARBERI – GIACOMO II D'ARAGONA

BANDINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Mario Roberto Cantagalli Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] genn. 1525 un fuoruscito senese, Alessandro Bichi, partigiano dei Nove, colla protezione le ostilità si era schierato col papa. Tra luglio e ottobre tali ) egli accompagnasse in Germania le truppe di Paolo III, che si era alleato con Carlo V, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Lorenzo Stefano Simoncini Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, nn. 1702 [a Cellini], del genere temuto e deprecato dal papa. Nominato nel 1570 governatore della p. 352 n. 4; F. Cerreta, Alessandro Piccolomini letterato e filosofo senese del Cinquecento, Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LUCIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO II, papa Giuliano Milani Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Croce in Gerusalemme. La chiesa già dall'epoca di Alessandro II era stata dotata di una congregazione di canonici II scrisse all'imperatore Corrado III, ma prima che questi potesse rispondere, il 15 febbr. 1145 il papa morì a Roma presso la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DONÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] una figlia di Alvise Da Mula di Alessandro, ma di queste nozze non rimane traccia inviata ad onorare il nuovo papa Clemente VII, il 9 marzo P. Bembo, Delle lettere, in Opere del cardinale Pietro Bembo..., III, Venezia 1729, pp. 95, 164, 464 s.; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – INQUISIZIONE ROMANA – GIURISDIZIONALISMO – LIBRERIA MARCIANA – LEGA DI SMALCALDA

MALVICINI FONTANA, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI FONTANA, Valerio Vincenzo Lavenia Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] Matteo Dordoni, Innocenzo Milvio (o Nibio), Alessandro Caverzago e Alessio Ruinagia, che si diede dispetto di un ordine di Giulio III, che vietava le confische nel . Per difendere la propria scelta, il papa "disse di detto maestro Valerio ch'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORI – ARCIVESCOVO DI COSENZA

GIORDANI, Paolo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Paolo Bernardo Irene Fosi Polverini Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Como e già sostenuto dal cardinale Alessandro Albani. Nel 1746, nella nel quale si chiariva la posizione del papa sul tentativo della Francia di ridurre in commenda und Metastasio, in Formen der europäische Aufklärung, III, a cura di E.E. Janosi - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CERCHI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Vieri (Oliviero) Franco Cardini Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] del testamento del conte Alessandro Alberti, che lasciava sua cordiale inimicizia. Da allora il papa non esitò più a credere alle voci 1921, pp. 135-36, 292; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957, pp. 445, 459, 523; IV, ibid. 1960, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica Ingeborg Walter Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] Il 4 genn. 1331 il papa ripeté la citazione contro il , pp. 229, 246s.; A. de Stefano, Federico III d'Aragona,re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, , 236, 240 s., 244 ss.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Ibleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto) Giovanni Nuti Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] il fratello minore Gian Luigi) erano protetti da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducato di Milano, ostacolò il progetto di un , in Arch. stor. ital., III (1842), ad Indicem; Cronaca di Genova scritta in francese da Alessandro Salvago, a cura di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 93
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali