CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] di vicedirettore del liceo milanese di S. Alessandro. Negli anni 1821-23 egli si le grida di evviva dirette al papa. Il C. protestò con il direttore p. 436; II, pp. 81, 112, 452, 515 s.; III, pp. 178, 343, 345, 383. Sul ministero Casati dei luglio- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] la guerra tra la Lega che riuniva il papa, Firenze, Niccolò (III) d'Este e i Visconti, che Zimolo, Il ducato di G. V., in Scritti storici e giuridici in memoria di Alessandro Visconti, Milano 1955, pp. 389-440; F. Cognasso, I Visconti, Varese 1966, ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] che era venuto profugo da Alessandria, il greco Dioscoro, già 533 Giustiniano inviò una lettera a papa Giovanni per chiedergli l'approvazione della cfr. Index nominorum); Id., Anecdota, ibid., III, 1, Lipsiae 1906, passim; Gregorii episcopi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] Francesco Strozzi, Alessandro dell'Antella, di L. da C. ambasciatore fiorentino a papa Urbano V e alla Curia in Avignone, in 1; II, ibid. 1893, pp. 29 nn. 1, 3, 4, 57 n. 1, 217-20; III, ibid. 1896, pp. 84 n. 2, 127 n. 1; IV, ibid. 1905, p. 33 n. ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] il papa, peraltro allora gravemente ammalato, lanciò la scomunica, il 18 febbr. 1529, contro Matteo e Alessandro da Uffizio di Roma, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, III (1880), p. 272; B. Feliciangeli, Notizie e docc. sulla vita di C. ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] . Dopo una sosta a Roma per ossequiare il papa, fu uno dei testimoni dell'atto notarile rogato Vita di Giorgio Merula, in Riv. di storia, arte, archeol. della prov. di Alessandria, II (1893), p. 331; III (1894), pp. 16-22, 26-28, 31-36, 40 s., 44, 51 ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] di Stato Fabio Chigi, che divenne papa il 7 apr. 1655 col nome di Alessandro VII.
Il nuovo papa comminò l'esilio da Roma alla in the palazzo Pamphilj in piazza Navona, in Melbourne Art Journal, III (1999), pp. 14-25; M. D'Amelia, Donna Olimpia ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] dagli Stati del papa e dell'Austria, della rivoluzione degli Stati romani dall'elevaz. di Pio IX…, III, Genova 1852, pp. 210-220; L. Neppi Modona, Carpi nel caso Mortara alcune lettere di Alessandro Carpi sono conservate nell'Arch. della Comunità ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] dell'ambascena estense di omaggio ad Alessandro VI. Nell'ambiguo gioco politico fra la Repubblica e il papa. Riapertasi nella primavera del 1510 F. Guicciardini, Istoria d'Italia, Pisa 1819, libri III-X; L. A. Muratori, Delle Antichità Estensi ed ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] tra cui il Belli, il conte Alessandro Savorelli ed il tipografo e filologo anno fu annoverato dal papa fra i cento consiglieri del , Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1927-30, II, p. 272 s.; III, p. 489; V, pp. 310-314; Enc. Ital., XI, p. ...
Leggi Tutto