EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] sostegno dato ad E. IV: nel 1435 fu nominato patriarca titolare di Alessandria e poi arcivescovo di Firenze , Roma 1889, pp. 43-48; L. Fumi, IColonna contro Roma e papa E. IV nel 1431 (Da dispacci nell'archivio del Comune di Orvieto), in Boll. della ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] di indugio, nell’agosto del 1484 la morte di Sisto IV costrinse Ascanio a una partenza precipitosa per Roma. Arrivato il di Pesaro, e Lucrezia Borgia, figlia del papa. Riuscì a imporre ad Alessandro VI la conclusione della Lega di San Marco il ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Uberto Crivelli arcivescovo di Milano (1185) e quindi papa Urbano III (1185-1187). Dell'alta protezione dello . A Guido de Castellione, nipote dell'ormai defunto C. IV, AlessandroIV concesse l'11 giugno 1258 il canonicato nella chiesa di Albiate ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] di Pietro ottenne da parte di papa Innocenzo III nel 1215, in occasione del IV Concilio Lateranense. La divisione del testo che oggi conosciamo (in distinzioni, capitoli e articoli) risale ad Alessandro di Hales, considerato il primo maestro ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] aveva fedelmente servito.
Nel marzo del 1560 papa Pio IV designò proprio Raverta suo primo nunzio alla corte lat. 6410, cc. 243-260; Parma, Biblioteca Palatina, Carteggio del cardinale Alessandro Farnese, cass. 106, c. n.n.
F. Ughelli, Italia sacra, ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] 85; P. De Angelis, Basilicae S. Mariae Maioris de Urbe a Liberio Papa I usque ad Paulum V Pont. Max. descriptio et delineatio, Roma 1621; 1990; id., La pittura e le arti suntuarie da AlessandroIV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] via dell’esilio, emigrando in Francia, sulle tracce di papaAlessandro III, che ivi si era rifugiato nello stesso anno. governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 10-20, 29-39; F. Savio, Gli ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] nel 1478, Ottaviano, Cesare nel 1480. Dopo la morte di Sisto IV (1484), Girolamo si trasferì con tutta la famiglia a Forlì, di del cugino cardinale Raffaele e con la volontà di papaAlessandro VI, fu giudicato dai cronisti cittadini una scelta ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] Vaticano.
Uno strano soprannome e un incontro importante
Alessandro Filipepi trascorre quasi tutta la sua vita a Firenze Sistina
Volendo lasciare un ricordo del proprio pontificato, papa Sisto IV fa realizzare in Vaticano una cappella che prenderà da ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] diacono di S. Adriano dal 1251.
Durante il pontificato di AlessandroIV conservò ed accrebbe il suo prestigio: poté perciò ottenere la a lui fedeli. Per questo motivo, come sembra, il nuovo papa, che assunse il nome di Adriano V, sospese le norme sul ...
Leggi Tutto