Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] potere secolare e ecclesiastico sono in via di definizione. Il papa Pio IV e il re Filippo II difendono l’uno le prerogative uomini, sconfigge quello repubblicano guidato da Francesco Ferrucci. Alessandro de’Medici è investito del potere e nel 1532 ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] re ogni goto e ogni romano, appoggio richiesto anche al papa, quel Felice IV imposto dalla volontà di Teoderico, e ai vescovi (Variae, prima e poi Giustiniano, a mezzo del "comes" Alessandro, reclamarono la cessione all'impero di Lilibeo, la dote ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] scelta come capitale da Carlo di Francia, il figlio cadetto di Luigi IV d'Oltremare, al quale Ottone II aveva appena conferito il ducato sec. 8°), oreficerie mosane, quali la testareliquiario di papaAlessandro, del 1145 ca., e l'altare portatile da ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] probabilmente identificabile con Giovanni Gaetano Orsini, il futuro papa Niccolò III (1277-1280). Un'altra iscrizione frammentaria XV-XXXI; A. Tomei La pittura e le arti suntuarie: da AlessandroIV a Bonifacio VIII (1254-1303), ivi, pp. 321-403; F. ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] , dalle donazioni di nobili e sovrani (Come papaAlessandro VII, autore dei versi "Nella più verde J. Loschelder, Neue Beiträge zu einer Biographie G. C.s, in Archiv für Musikforschung, IV(1940), 4, pp. 220-229; L. Beveridge, G. C., a Study of his ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] Italia e il Regno tedesco. Sul finire del 1239 lo stesso papa lamentava l'abusiva occupazione di alcuni castelli fatta a danno del vescovo demonizzazione della sua figura. La bolla con cui AlessandroIV lo scomunicò nel 1248 ne condannava la "efferata ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] Camera apostolica appartenente alla segreteria di papa Eugenio IV, lasciò nel testamento indicazioni affinché fosse e L. su Orazio, in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, a cura di R. Cardini et al., Roma 1985, II ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] 1592, p. 117).
Probabilmente al servizio di papa Paolo IV già dal novembre 1557, nel gennaio dell'anno successivo prima stesura del manoscritto Le antichità di Roma al cardinale Alessandro Farnese. A partire dal giugno 1567 risulta architetto dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] gli interessi dell'Ordine. Dopo l'elezione del nuovo papa, Alessandro VI, nell'agosto del 1492, il D. si storia di Venezia, Milano 1924 , pp. 261-264; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1926, pp. 23, 64; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] nozze di M., fu però necessario annullare le precedenti. PapaAlessandro VII concesse quanto chiesto dal re Sole e il 15 G. Symcox, La reggenza della seconda madama reale, in Storia di Torino, IV, La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di G. ...
Leggi Tutto