VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] e la confidenza di Gian Piero Carafa (il futuro papa Paolo IV) vescovo poi arcivescovo teatino. La madre Isabella proveniva impronta aristotelica che connotava lo studium influenzarono il giovane Alessandro. Ricevuta la tonsura per i primi voti nel ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] scismatici, e si procedette all'elezione di un terzo papa: Alessandro V. Il baricentro dello scisma si spostò quindi s.v., pp. 1368-70; Enciclopedia de Historia de España, IV, Diccionario biográfico, Madrid 1991, s.v., pp. 504-05; Dizionario ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Federico da Montefeltro, nel 1482, e un breve di papa Sisto IV del 27 luglio 1483, inviato al castellano di Civitavecchia, di Innocenzo VIII (Aleandri, 1904), mentre un breve di Alessandro VI del 24 marzo 1494 dispose il sequestro di un fondo ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] nel palazzo dei Priori, tra i quali è l’arma del duca Alessandro de’ Medici (Bavoni, 1997, pp. 111 s.). Di maggiore rilievo al portale di Castel Sant’Angelo, progetto promosso da papa Paolo IV e affidato a Sallustio Peruzzi. In punto di morte ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] probabilmente il 28 genn. 1172 o 1173, da papaAlessandro III con una lettera all'arcivescovo di Magonza, Milano 1954, pp. 359, 376, 389 s.; Id., La lotta contro il Barbarossa, ibid., IV, ibid. 1954, pp. 8, 12, 14, 62 s., 79, 91; F. Calasso, Medioevo ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] del congresso di Venezia, accolse assieme al fratello il papaAlessandro III nel monastero di San Nicolò di Lido e lo economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 274, 426; A. Da Mosto, I ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] 'Ordine insieme con Gaetano da Thiene nel 1524, divenuto papa Paolo IV (1555), sostenne energicamente la diffusione di case teatine.
ripresa dal 22 luglio 1608, quando il cardinale Alessandro Peretti Montalto celebrò un secondo avvio dei lavori. ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] prima, quando si era recato a Napoli al seguito del duca Alessandro.
Per negoziare le condizioni del matrimonio Cosimo inviò alla corte di .
Molto stretti furono i rapporti di E. con papa Pio IV, che nel 1560 le affidò l'amministrazione degli " ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] D. era stato bandito da Genova e scomunicato da AlessandroIV in quanto sostenitore di Manfredi di Svevia. E probabile fece più alcun tentativo di conquistare Orvieto, con grande vantaggio per il papa e per Carlo d'Angiò.
Il D. rimase sempre fedele a ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] ", che prevedeva l'elargizione di regali e somme di denaro al papa, ai cardinali e agli esponenti della Curia per risolvere le loro M. dovette richiedere l'intervento dei pontefici Innocenzo IV e AlessandroIV. Il primo nel 1251 si rivolse al decano ...
Leggi Tutto